News

Alla Borsa di Zurigo un nuovo ETP sulle criptovalute

6 anni fa
Condividi

Alla borsa svizzera, SIX, uno degli hub finanziari più importanti a livello mondiale, arriva un altro ETPbasato sulle principali 10 criptovalute per capitalizzazione. 

Il titolo è già disponibile sul sito di SIX e presto sarà disponibile anche per il trading. 
Si tratta di una notizia forse non sconvolgente (questo è il sesto ETP quotato alla borsa svizzera che è appunto basato sulle criptovalute), ma cambia comunque sostanzialmente le carte in tavola, in quanto offre un portafoglio molto interessante in termini di criptovalute e di peso specifico delle stesse. 

L’ETP è nato dalla collaborazione tra Amun AG, gestore di asset fintech e Bitwise. 

Come funzionano gli ETP

Gli ETP sono molto simili agli ETF. Sono dei fondi a gestione automatica e a composizione fissa. Replicano l’andamento di un paniere di beni e nel caso di questo proposto da Amun, si tratta delle principali 10 criptovalute a livello di capitalizzazione, in rapporto appunto di capitalizzazione per peso specifico all’interno del portafoglio. 

La composizione del portafoglio

Si tratta di un ETP pesato sulla capitalizzazione relativa e che dunque ha in portafoglio: 

  1. 67,8% di Bitcoin, che è appunto la principale delle criptovalute per capitalizzazione;
  2. 11,5% di Ethereum, che è la seconda per capitalizzazione;
  3. 8,5% di Ripple, criptovaluta anomala che è però token prediletto del sistema bancario internazionale;
  4. 3% diviso tra Bitcoin Cash, Litecoin, EOS;
  5. 1% diviso tra Stellar e Cardano.

L’indice così composto funzionerà come bene ancoraggio per l’ETP che sarà scambiato appunto su SIX. 

La finanza svizzera tra le più attive nel mondo delle criptovalute

Mentre il resto d’Europa sembra essere in fondamentale ritardo sul trading di criptovalute, alla borsa svizzera è in arrivo appunto il sesto ETP sul tema. Si tratta di una tendenza ormai confermata e che pone la Svizzera in netto vantaggio rispetto alle altre nazioni europee. 

Le altre sono tutte in colpevole ritardo e con ogni probabilità, fatta eccezione per San Marino, già molto avanti a livello normativo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da