News

Bitcoin e crypto: tornano gli istituzionali! | Ecco le condizioni

Mike Novogratz ha la ricetta per far tornare gli istituzionali su Bitcoin e cripto. Ma serve l'aiuto dei retail.
2 anni fa
Condividi

Riecco Mike Novogratz di Galaxy con i suoi interessanti insight sul mercato cripto e Bitcoin, dal punto di vista privilegiato di chi operando ai piani alti potrebbe avere maggiormente il polso della situazione, almeno per quanto riguarda gli orientamenti degli investitori istituzionali. Secondo il leader di Galaxy – coinvolta tra le altre cose nel salvataggio di un importante miner Bitcoin – basterebbe un segnale per far tornare l’appetito per $BTC da parte degli investitori di alto… rango.

Il segnale, neanche a dirlo, potrebbe essere il prezzo, con gli istituzionali che a quanto pare cercherebbero di prendere il mercato per le corna molto meno di quanto fanno i piccoli investitori retail. O in altre parole: dei volumi interessanti spot e che arrivino dal mercato retail potrebbero innescare una nuova corsa verso Bitcoin.

Tutto questo durante un weekend che è stato molto interessante per $BTC e che lo ha portato in alcuni momenti a ridosso di quota 24.000$. Possiamo investire su Bitcoin con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito per testare tutto ciò che offre gratuitamente – intermediario che ci permette di investire non solo su Bitcoin, ma anche su 78+ crypto asset di primissima fascia.

Gli istituzionali alla porta – e torneranno presto su Bitcoin

Il bear market è stato anche il teatro di una grande fuga da parte degli istituzionali, che nel giro di poche settimane hanno liquidato parti importanti delle loro posizioni, anche a causa di una domanda, da parte dei clienti, che si è fatta decisamente più fiacca. Questa è la situazione su Bitcoin, che è sotto gli occhi di tutti e che tutti – almeno tra quelli che sognano prezzi più alti – sperano cambi a breve. Sul tema è intervenuto recentemente anche Mike Novogratz di Galaxy Digital, che pur avrà il polso della situazione anche grazie al ruolo specifico che la sua azienda riveste nel mercato.

Il mondo cripto ha bisogno dei partecipanti retail, che tornino nelle community e che tornino a comprare, a credere, a far aumentare il prezzo. Perché questo è quanto spingerà gli istituzionali a rientrare nel mercato. Le istituzioni capiscono questo business a livello intellettuale. Capiscono le questioni di blockchain contro Bitcoin contro Ethereum. Hanno studiato, ma sono… timidi. Ci vuole energia. E quell’energia sarà il prezzo.

Una lettura per qualcuno forse un po’ banale, ma che è quanto si ripete un po’ ovunque (anche prima che lo rendesse così evidente Novogratz), pur se con qualche caveat. Il primo è che anche i retail, i piccoli investitori, hanno bisogno di entusiasmo. E che quell’entusiasmo si auto-alimenta con il prezzo. Il secondo è che ci sono ancora diverse questioni macro delle quali dovremo tenere conto.

La settimana del FOMC svolta o no?

Ieri abbiamo parlato del grande boom bitcoin e crypto e abbiamo parlato anche del fatto che questa sarà la settimana del FOMC, ovvero della riunione che deciderà il prossimo rialzo di tassi negli USA. Una decisione che appare scontata – ed è per questo che sarà forse di più la serie di conferenze stampa a seguire che potrà avere un impatto sui mercati.

Sarà il prezzo a fare la differenza

Sono e rimarranno delle questioni importanti per il mercato di cripto e Bitcoin, questioni che prescindono da questa pur interessante analisi di Mike Novogratz, che come tutti gli esseri umani e fallibili non può avere la sfera di cristallo e prevedere con certezza il futuro.

Non vogliamo spegnere quell’entusiasmo che i mercati sembrano aver ritrovato, ma evitare anche di dare certezze quando non ce ne sono. Bitcoin e cripto sono in salute, e lo hanno dimostrato avendo trovato un bottom almeno momentaneo. È questa l’unica certezza dalla quale ripartire.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da