News

Crypto: Mina a +25% in poche ore! | vi spieghiamo il perché

Performance incredibile da parte di Mina, che cavalca novità importanti. Ma basteranno?
2 anni fa
Condividi

Chi non muore, anche questa volta, si rivede. Parliamo di Mina, della quale si era parlato a profusione (e forse anche troppo), durante lo scorso bear market. Una criptovaluta che sta facendo registrare la crescita più importante (di quasi un terzo del suo valore!) nel corso di una giornata piuttosto calma per il mondo cripto.

Ci sono novità, e c’è una spinta generalizzata su determinati protocolli (che all’apparenza non hanno granché in comune), che Mina sta sfruttando per tornare in auge – e per fare gola anche agli speculatori più spinti. Ma c’è della sostanza? Oppure si tratta di movimenti speculativi di breve?

Mina è disponibile su Capital.comqui trovi il conto demo gratuito per testare tutto il necessario – intermediario che offre la più ampia scelta in termini di criptovalute e anche di asset classici. Un intermediario che include anche un algoritmo in intelligenza artificiale per migliorare il nostro portafoglio e di conseguenza anche le nostre possibilità di rendimento.

Mina in boom: tutte le ultime novità

Mina è un protocollo di cui si è parlato tanto, forse troppo fino a qualche mese fa e che poi, complice il bear market, è invece finito nel dimenticatoio. Ora torna a far parlare di se, anche grazie ad incredibili gain, superiori nelle ultime 24 ore al 25%. Il tutto all’interno di una giornata di correzione per tutto il comparto, che è coincisa con l’apertura delle borse europee.

Novità non in grado di giustificare la corsa di queste ore

Ma cosa succede a Mina? Da un lato abbiamo una passione che si è riaccesa sui mercati per i protocolli in odore di ZK (vedi anche Polygon Matic, dall’altro invece diverse novità nel mondo di Mina, seppure non di entità tale da spingere così in alto il progetto, almeno in condizioni di normalità.

  • Il programma di finanziamento

Offerto ai programmatori, per 3 mesi, che produrranno zkApps sul network e anche strumenti per il protocollo di Mina. Vengono messi ad disposizione 500.000$ in USDC e anche 500.000 token mina, per un funding che, almeno in momenti di bear market, è più che invitante.

  • L’arrivo di Viable

Che dovrebbe portare, almeno secondo le comunicazioni ufficiali del gruppo, più vicini al risultato che in molti sognano da sempre, e cioè la possibilità di far girare un web nodi all’interno del browser. Sul tema si è espressa con dovizia particolari Mina ed è forse una delle novità più interessanti di questo bear market, che in molti stanno effettivamente cavalcando per costruire.

Quanto durerà?

Nessuno ha la sfera di cristallo. Per capire di più come potrebbe evolversi la situazione possiamo guardare alla situazione patrimoniale di Mina, che sembrerebbe essere tra le più solide – e dovremo poi guardare a quanto verrà fuori dal finanziamento di nuove attività sulla chain.

Certo è che chi sopravviverà al bear market ne uscirà fuori con una rinnovata forza, pronta a giocarsela per il prossimo ciclo. Se i grandi entusiasmi per Mina durante lo scorso bull market erano forse eccessivi, forse è stata eccessiva anche la ritirata alla quale abbiamo assistito nelle scorse settimane.

Di fronte a crescite così rapide è comunque sempre consigliata la massima attenzione: potrebbero esserci delle correzioni e il nostro invito è quello di analizzare la situazione, possibilmente, con prospettive di ampio raggio.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da