Analisi Crypto

Shiba Inu Coin: resistenza a 0,000013$ ferma la salita | Attenzione ai supporti

Shiba Inu a Gennaio ha fatto segnare +46%. La resistenza a 0,00013$ sta bloccando il prezzo che inizia a ritracciare.
2 anni fa
Condividi

Shiba Inu Coin (SHIB) ha chiuso il mese di Gennaio con una crescita del 46%. Attualmente quota 0,0000121$ ed nelle ultime ore ha reagito meno al movimento generalizzato del mondo crypto a seguito delle decisioni FOMC sui tassi americani. A molti non piace ma le crypto non sono un mondo a sé e risentono degli eventi e dati dell’economia tradizionale.

Shiba ha chiuso Gennaio a +46%

Shiba in questo primo scorcio di anno, nell’ambito meme coin, sta facendo meglio della sua concorrente Dogecoin, che invece è cresciuta solo del 34%.

Nel grafico seguente riportiamo il pair SHIB/DOGE, dove si può vedere sul settimanale, come il prezzo si sia fermato alla zona di resistenza a 0,00013100$. Questo livello l’avevamo già indicato nella nostra analisi del 11 Novembre’21.

Shiba cresce più di Doge, ma attenzione

SHIB - DOGESHIB - DOGE
Pair SHIB /DOGE – Febbraio 2023

In questa analisi avevamo anche dato il segnale di inversione con l’hammer evidenziato sul grafico,  della maggior forza di Shiba rispetto a Doge, che è quello che si è verificato in questi due mesi. Infatti SHIB dal 7 Novembre ad oggi è cresciuta del +17%, mentre Doge fa segnare una perdita del -17%.

Con l’arrivo alla resistenza del pair, Shiba ha iniziato a perdere punti rispetto a Doge e questo potrebbe essere un primo segnale di inversione delle forze tra i due.

A differenza di Dogecoin, Shiba Inu ha un suo ecosistema in sviluppo, con una community che prova ad affrancarsi dall’immaginario collettivo di una meme coin.

Infatti le news di relative a Shibarium delle ultime settimane avevamo spinto il prezzo. Shibarium è un Layer 2 di Shiba, che permetterà agli sviluppatori di creare e lanciare applicazioni decentralizzate.

Grazie alla crescita di Gennaio, Shiba Inu continua ad avere una capitalizzazione di 6,300 Miliardi di dollari. Negli ultimi 15 giorni ha perso un paio di posizioni, nella Coin Market Cap, scivolando alla numero 14. Ciò perché Litecoin e Solana son cresciute maggiormente.

Sul lungo non inverte ancora il trend discendente

A livello grafico su weekly, possiamo vedere che Shiba non è ancora riuscita ad arrivare alla trend statica tratteggiata in arancione a 0,000014100$. Questo è il livello per un primo segnale di inversione del trend discendente di lungo periodo. Infatti corrisponde al break out del primo massimo decrescente. Ai prezzi attuali SHIB dista circa un 30% dal livello.

Shiba Inu (SHIB) – weekly Febbraio 2023

Tuttavia il livello principale, per avere una segnale con maggior garanzia di inversione del trend ribassista, tutt’ora in atto, l’abbiamo con il superamento di 0,00001100$.

Tagliando il tempo, scendiamo su un grafico daily, per vedere nel dettaglio gli ultimi movimenti. Shiba alla rottura della congestione è partita al rialzo, come avevamo indicato, Shiba Inu Coin: in un box di congestione | prezzo pronto per il break out.

Sul breve la resistenza ha bloccato Shiba

Shiba Inu – daily del 02 Febbraio 2023

Il rialzo è stato rapido ed è andato a prendere al centesimo la resistenza indicata a 0,000013$ e qui si è fermato. Negli ultimi 15 giorni ha tradato sotto, andando a formare una sorta di triangolo, che in questa situazione potrebbe essere una figura tecnica, denominata pennant. Non corrisponde perfettamente ai dettami teorici della figura, che rientra tra quelle classificate di continuazione.

Possibile pennant di continuazione

Sul grafico abbiamo evidenziato anche i livelli supportivi di Shiba, il principale passa a 0,00001040$. Un discesa sotto, potrebbe mettere in crisi tutto il costrutto rialzista in atto. A livello di setup degli indicatori, si intravedono i primi segnali di debolezza, anche se non hanno ancora virato in negativo.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Chiude un altro exchange crypto: vincono anti-riciclaggio e polizie. KYC e AML oggi impossibili da evitare

Dal primo maggio addio a un exchange più simbolico che frequentato. Un duro colpo…

da

Bitcoin e crypto: CROLLO o NUOVA BULL RUN? 5 motivi per essere OTTIMISTI

Controcorrente: la situazione è meno cupa di quanto potrebbe sembrare, anche per Bitcoin e…

da

Fetch.ai (FET): il token AI prova il rimbalzo dopo un crollo del 59% [Analisi]

Fetch.ai tenta rimbalzo dopo crollo del 59% nel 2025. Aprile a +12,50%. Resistenza tecnica…

da

Tron (TRX) domina Top 20 crypto | Boom rete su Tether USDT. Analisi prezzo e obiettivi

Tron si conferma il miglior performer tra le Top 20, con crescita rete tra…

da

Ripple: HashKey lancia fondo per gli investitori ISTITUZIONALI in ASIA. Attesa in USA per ETF.

HashKey punta su Ripple in Asia. Arriva un tracker fund in attesa degli ETF.

da

Mining Bitcoin: dazi, stati canaglia, ecologia e futuro. Su Criptovaluta.it® Jeff LaBerge di Bitdeer!

La nostra intervista a Jeff LaBerge di Bitdeer: tutto sul futuro del mining, anche…

da