News

Criptovalute in crescita, ma non aumenta il download di app di settore

6 anni fa
Condividi

Stando a quanto ha recentemente riferito Bloomberg, nonostante la rinnovata vivacità dei prezzi delle ciriptovalute, e di Bitcoin in particolare, il numero dei download di applicazioni mobili legate alle valute digitali non riesce ad aumentare.

In particolare, la società di analisi App Annie ha dimostrato in un suo report che mentre nella prima metà del 2018 ci sono stati 65,8 milioni di download di app legate alle criptovalute, nei primi sei mesi del 2019 il numero si è fermato a 67 milioni di unità, con un incremento di soli 1,82 punti percentuali.

Si tratta di una crescita scarsa, ben lontana dai ritmi degli ultimi anni, considerato che – ad esempio – la prima metà del 2017 ha visto 28,2 milioni di download di applicazioni criptovalutarie, contro i 15,3 milioni del 2016, con un incremento del 45%.

Naturalmente, occorre pur sempre rammentare come tale statistica sia stata realizzata con qualche semplificazione: per esempio, il conteggio delle app del settore è stato individuato ricercando app su Bitcoin, criptovalute o blockchain nella loro descrizione, e solo nella categoria Finanza dell’App Store di Apple o nel Google Play Store.

Nel suo stesso dossier Bloomberg sottolinea inoltre come il numero di applicazioni “rilevanti” sia aumentato del 35% rispetto ad inizio 2018, e che le ricerche su Bitcoin siano calate del 73% rispetto al top toccato alla fine del dicembre 2017, quando il valore della criptovaluta ha sfiorato quota 20 mila dollari.

Ma per quali motivi le app sulle criptovalute faticano a crescere? Stando ai giornalisti del media, la principale determinante potrebbe essere ricercata nel basso entusiasmo dei consumatori per l’intera asset class, nonostante il recente rally che avrà più probabilmente fatto felici gli investitori speculatori.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da