News

Criptovalute in crescita, ma non aumenta il download di app di settore

6 anni fa
Condividi

Stando a quanto ha recentemente riferito Bloomberg, nonostante la rinnovata vivacità dei prezzi delle ciriptovalute, e di Bitcoin in particolare, il numero dei download di applicazioni mobili legate alle valute digitali non riesce ad aumentare.

In particolare, la società di analisi App Annie ha dimostrato in un suo report che mentre nella prima metà del 2018 ci sono stati 65,8 milioni di download di app legate alle criptovalute, nei primi sei mesi del 2019 il numero si è fermato a 67 milioni di unità, con un incremento di soli 1,82 punti percentuali.

Si tratta di una crescita scarsa, ben lontana dai ritmi degli ultimi anni, considerato che – ad esempio – la prima metà del 2017 ha visto 28,2 milioni di download di applicazioni criptovalutarie, contro i 15,3 milioni del 2016, con un incremento del 45%.

Naturalmente, occorre pur sempre rammentare come tale statistica sia stata realizzata con qualche semplificazione: per esempio, il conteggio delle app del settore è stato individuato ricercando app su Bitcoin, criptovalute o blockchain nella loro descrizione, e solo nella categoria Finanza dell’App Store di Apple o nel Google Play Store.

Nel suo stesso dossier Bloomberg sottolinea inoltre come il numero di applicazioni “rilevanti” sia aumentato del 35% rispetto ad inizio 2018, e che le ricerche su Bitcoin siano calate del 73% rispetto al top toccato alla fine del dicembre 2017, quando il valore della criptovaluta ha sfiorato quota 20 mila dollari.

Ma per quali motivi le app sulle criptovalute faticano a crescere? Stando ai giornalisti del media, la principale determinante potrebbe essere ricercata nel basso entusiasmo dei consumatori per l’intera asset class, nonostante il recente rally che avrà più probabilmente fatto felici gli investitori speculatori.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Mantra OM perde il 90% in poche ore. CROLLO tra accuse di truffa e sospetti di hack. La situazione in tempo reale

Crash incredibile per $OM di Mantra. Ancora ignote le motivazioni. Tutto quello che sappiamo.

da

5 ERRORI da CANCELLARE per NON PERDERE SOLDI con Bitcoin e crypto

Errori, errori e ancora errori. Se il mercato crypto è stato per te avido…

da

Euro digitale già MORTO. Frankenstein di BCE scontenterà tutti (tranne le banche). Vinceranno crypto stable

Euro Digitale ha già perso prima di arrivare. Le mancanze sono già troppe, anche…

da

Legge CONTRO il mining Bitcoin e AI. I dem passano al contrattacco. Industria nell’angolo?

Una nuova legge contro il mining. Per ora è una proposta, ma cosa comporterebbe?

da

Dazi e debito USA: lo scenario che spaventa i mercati | Bitcoin il rifugio?

Mercato crypto e Bitcoin influenzato da geopolitica e dazi. Spread azioni-commodities evidenziava tensioni macro.…

da

Cosa sono e come funzionano le prove a conoscenza zero (ZKP)? Guida semplice

Dimostrare di conoscere qualcosa senza rivelare l'informazione finale, è possibile? Si, grazie alle prove…

da