News

Cuba pensa a propria criptovaluta per aggirare sanzioni USA

6 anni fa
Condividi

Cuba sta pensando al lancio di una propria criptovaluta per poter aggirare le sanzioni degli Stati Uniti. A sostenerlo è una nota di Reuters citando una fonte governativa di qualche ora fa.

In particolare, tenendo un discorso pubblico alla televisione locale, il presidente del Paese caraibico, Migual Diaz-Canel, ha affermato chiaramente che il progetto (ancora sulla carta) intende raccogliere capitali utili per poter pagare le riforme in programma, andando in tal modo a rilanciare le prospettive di una nazione che è stata duramente colpita dalla crisi in Venezuela, che in precedenza era stata una delle principali fonti di aiuto per l’economia del Paese.

Alle dichiarazioni di Diaz-Canel hanno poi fatto eco quelle del ministro dell’economia, Alejandro Gil Fernandez, secondo cui sarebbe già in studio l’utilizzo potenziale della criptovaluta per il compimento di transazioni commerciali nazionali e internazionali. Uno studio che sta coinvolgendo diversi team accademici, e che potrebbe dunque portare a replicare – magari con maggiore successo! – quanto realizzato lo scorso anno dal partner venezuelano.

Ricordiamo infatti che nel 2018 il Venezuela ebbe modo di lanciare con alterne fortune il Petro, la propria criptovaluta gestita dallo Stato, progettata per poter eludere le sanzioni internazionali. Il suo uso però è rimasto finora piuttosto limitato a causa della mancanza di un concreto interesse internazionale. Anche l’Iran – colpito da un atteggiamento sempre più ostile da parte degli Stati Uniti – sta valutando di seguire lo stesso esempio.

Non è comunque ancora chiaro se Cuba stia cercando di creare il proprio token criptovalutario, o voglia utilizzare per i propri commerci un token già esistente e disponibile, come Bitcoin (BTC).

Secondo il ministro Fernandez, le riforme sono necessarie, e farle basandosi sulla criptovaluta permetterebbe di dare il via a una forma di decentramento in un’economia ancora in gran parte gestita con principi fortemente centralizzatori.   49 \l

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da