News

Regno Unito, FCA pensa a vietare derivati su criptovalute

6 anni fa
Condividi

La Financial Conduct Authority (FCA), autorità di regolamentazione dei mercati nel Regno Unito, sta pensando di vietare gli strumenti finanziari derivati, che abbiano come sottostante le valute digitali come i Bitcoin, al fine di tutelare i consumatori al dettaglio, i quali difficilmente sono in grado di comprendere realmente i rischi o il valore di tale impiego.

Più nel dettaglio, in una nota la FCA ha dichiarato come i prodotti finanziari come i derivati e gli ETN su criptovalute siano inadatti ai piccoli investitori, a causa dell’estrema volatilità, della difficoltà di valutarli, della comprensione disomogenea degli investitori retail su ciò che acquistano e dell’incremento della criminalità finanziaria basata proprio su tali asset.

Per la FCA, insomma, investendo con questi strumenti gli investitori potrebbero “subire danni da perdite improvvise e inaspettate” investendo in questi prodotti. Un potenziale divieto totale su questi strumenti potrebbe determinare per i consumatori un beneficio per una cifra compresa tra 75 e 234,3 milioni di sterline all’anno.

Anche se per il momento niente di certo è stato stabilito, pare che il divieto voglia riguardare strumenti finanziari complessi come i contratti per differenza (CFD), le opzioni e i futures, nonché le exchange trading notes.

Christopher Woolard, direttore esecutivo presso la FCA, ha dichiarato alla stampa che la maggior parte dei consumatori non può valutare in modo affidabile i derivati basati su criptovalute, i cui prezzi sono sempre piuttosto volatili. Come tali, ha poi precisato Woolard, tali prodotti sono inadatti per i consumatori al dettaglio.

Peraltro, si noti come Woolard abbia già avvisato Facebook che i suoi piani per il prossimo lancio di una nuova criptovaluta denominata Libra, che dovrebbe essere varata l’anno prossimo, meriterebbero un approfondito esame da parte delle autorità di regolamentazione. Insomma, una posizione di discreta chiusura, che potrebbe ulteriormente acuirsi nei prossimi mesi.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Cantor Equity fa +60%: si trasformerà in Twenty One e sfiderà Strategy sugli acquisti Bitcoin

Le borse brindano al progetto di Cantor, Bitfinex, Tether e SoftBank. Bitcoin piace!

da

HNT di Helium vola a +7%! Accordo con gigante telefonia da 120 milioni di utenti negli USA

Helium stringe - indirettamente - un grande accordo con AT&T negli Stati Uniti.

da

La GUERRA per la supremazia crypto: chi possiede più Bitcoin tra USA e CINA?

Stati Uniti contro Cina: lo scontro tra le due superpotenze non passa solo per…

da

Ripple arriva nella più IMPORTANTE BORSA del mondo il 19 maggio. Bullish per gli ETF

Il 19 maggio Ripple sbarca al CME. Si attende ok del regolatore. Buono anche…

da

Juventus: la crypto società Tether supera il 10%. È pronta anche per aumento capitale

Tether sale al 10% di Juventus. Disponibilità a sostenere sforzi economici. Presto partnership.

da

Trump Coin: Pump and dump e cene con il Presidente | Rally o trappola? Cosa fare ora

Trump Coin dopo il boom la correzione. Chi ha più token vince una cena…

da