Analisi Crypto

Ethereum Classic: nuova analisi tecnica | segnali short per un possibile +20%!

I compratori si affacciano dai supporti ad ogni provvisoria debolezza. Ethereum Classic in prima fila per una ripartenza rialzista a 5-10 giornate.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Ethereum Classic (ETC) stanno tentando di rialzare la cresta durante questo fine settimana, effettuando un tentativo di recupero nel cambio contro dollaro USA, dopo la batosta seguita ai massimi del 4 febbraio. In quella data, la crypto si era spinta fino al picco degli ultimi tre mesi, toccando un massimo a 24.85. Questo massimo era giunto al culmine di un rialzo di quasi il 70%, maturato dai minimi del 19 dicembre scorso, a 14.85.

I 5 giorni successivi sono stati contraddistinti da prese di beneficio, che hanno condotto ad una provvisoria perdita di valore del -17.38%. Solo ora i compratori stanno ricominciando a inserire ordini di acquisto e, stando a quanto possiamo constatare dal grafico a candele weekly, tecnicamente ci sarebbero tutte le condizioni per considerare ad alto potenziale di riuscita uno scenario di ripartenza del rialzo.

ETC/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 12/02/23, ore 17.54, last 21.58

Le ragioni sono molteplici. In primo luogo, è ben evidente come da quattro settimane il mercato non riesca a produrre una capacità di penetrazione ribassista che vada oltre il semplice test mordi-e-fuggi dei supporti. Essi sono da un mese schierati a più livelli nell’ampia area fra 19.40-20.80, ma ormai da un mese ETC non scende sotto 20.33.

Punto secondo, il grosso degli ordini di vendita su Ethereum Classic è molto probabilmente disposto su questo mercato non prima dell’area dei 26.70/27.80, ossia la zona ove si è concentrata la media degli scambi da novembre ’21 in poi. Riteniamo che una buona fetta di investitori, almeno quella che si muove nel medio/lungo periodo, stia attendendo un ritorno in quella zona di prezzo per liberarsi di alcune posizioni rialziste, già mediate in occasione dei minimi di luglio e dicembre 2022.  

Dopo la nostra più recente analisi, risalente al 27 gennaio, i prezzi hanno inizialmente mantenuto un’impostazione rialzista salendo da 21.01 fino a 24.85, picco degli ultimi tre mesi. Successivamente, tuttavia, i valori sono tornati a flettere fino all’area dei supporti di breve periodo. Il primo di questi si trovava a 21.15/21.35 e risulta tuttora sotto pressione mentre scriviamo.

Per il momento, quindi, l’hanno avuta vinta i venditori, che figurano ancora caparbiamente appostati – dopo due settimane – sulla resistenza intermedia di quota 24.00/24.20. Dobbiamo tuttavia rilevare, su grafico a barre da 30 minuti, che il supporto principale si è leggermente alzato rispetto all’ultima decade di gennaio, a indicare che i compratori sono tutt’altro che intimoriti dalla flessione in atto, e la considerano semmai un’occasione di ingresso a sconto.

ETC/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 12/02/23, ore 17.53, last 21.57

Attualmente la maggior concentrazione di ordini di acquisto è localizzabile sui 19.35/19.50, supporto principale aggiornato, mentre un primo supporto più vicino è posizionato a 20.50/20.70. Entrambi i livelli costituiranno potenziali punti di ripartenza del rialzo in caso di arretramenti, in particolare entro lunedì 20 febbraio prossimo.

Il segnale tecnico è long su test dei supporti, in ogni caso da rilevazioni non superiori a 21.76. Consideriamo attivo un target rialzista a 25.65, da raggiungere passando per la resistenza intermedia già menzionata di quota 24.00/24.20. Da quest’ultimo livello potrebbero ancora scattare provvisori arretramenti, in seno al rincaro atteso. Possiamo già premettere che, se zona 25.65/25.80 non si rivelasse sufficiente a contenere la pressione in acquisto, dovremmo ricercare il successivo punto di verifica a 26.70/26.90.

Lo scenario descritto verrebbe annullato solo dall’eventuale rottura del supporto principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 19.35. Mentre sono le 17.49 CET di domenica 12 febbraio, ETC viene scambiato sui migliori Exchange mondiali a 21.56 dollari, in leggero aumento su base giornaliera (+0.28%).

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

BOOM delle attività di rete su Abstract: tutti a caccia dell’airdrop

Abstract, rete layer-2 della famiglia Pudgy Penguins, sta registrando dati molti positivi sulla scia…

da

Token del layer-2 ZORA in arrivo domani sui mercati: listing su Coinbase? ATTENZIONE a questi fattori

$ZORA "for fun only". Ecco come è stata presentata la nuova criptovaluta nativa della…

da

Euro digitale: scontro BCE contro Commissione, che non crede nel pericolo crypto stablecoin

Euro digitale: è faida interna all'UE. BCE contro Commissione, che non crede nel pericolo…

da

Ethereum GAS ai minimi: come sfruttare questa OCCASIONE prima che sia troppo tardi

Ci sono periodo dove si raccoglie e periodi dove si semina. Con un gas…

da

Ethereum, Ripple, Cardano e Hedera aspettavano QUESTA NOMINA. Giura Paul Atkins, bullish per le crypto

Paul Atkins è la notizia più bulilsh di sempre, almeno negli USA. Ha giurato…

da

Polkadot: in rimbalzo ma aprile in rosso | Cosa aspettarsi ora [Analisi]

Polkadot mostra segni di reazione dai minimi. Candela monthly da osservare. Aprile è il…

da