Senza categoria

Ethereum: analisi del prezzo | Verso i nuovi supporti a 1375$

Ethereum non presenta margini credibili di ripartenza immediata. Meglio attendere il test dei nuovi supporti o, perché no?, provare uno short.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Ethereum (ETH) sono cadute vittima dell’agguato ribassista che si è scatenato sui mercati crypto dopo l’8 febbraio scorso. I prezzi, nel cambio contro dollaro Usa, sono scesi rapidamente dal picco relativo di quota 1696.36 fino al minimo odierno di quota 1463.96, con una perdita di valore del -13.70% in poco più di 5 giorni.

Il 10 febbraio scorso, per mezzo del nostro sempre aggiornato canale Telegram, abbiamo fatto appena in tempo a segnalare la formazione di indicazioni ribassiste, che contravvenivano allo scenario introdotto con l’analisi di lunedì 6. Il mercato si era infatti portato sotto all’ex supporto principale di quota 1558.00, determinando il collasso dello scenario rialzista fin lì vigente.

ETH/USD, grafico a candele mensili. Prezzi fino al 13/02/23, ore 18.11, last 1478.92

Lo indicazioni tecniche-chiave per le prossime 5-10 giornate vengono da lontano, per la precisione dall’osservazione del grafico storico candlestick monthly, ove ogni candela rappresenta un mese di oscillazione dei prezzi. Da esso possiamo constatare la presenza di almeno due fasce di resistenza di lungo periodo, che costituiscono i maggiori ostacoli sul cammino per un trend rialzista di lungo raggio.

La prima di queste resistenze è posta fra 1700/1735, area relativamente ristretta, nella quale il mercato ha fatto registrare ben 4 minimi mensili fra maggio ’21 e maggio ’22. Si trattava del più importante supporto di lungo termine, che il mercato era riuscito a sfondare al ribasso solo a giugno dell’anno scorso. Tecnicamente, su questo livello è presumibile siano concentrati ancora molti ordini di vendita.

Su grafico a barre da 30 minuti passiamo all’individuazione dei riferimenti tecnici che mantengono attivo il ribasso in atto dal 2 febbraio. Le potenzialità di reazione dai valori minimi toccati in queste ore appaiono abbastanza modeste, a causa della formazione di nuove resistenze a 1517/1524 e 1555/1560. Entrami questi livelli costituiranno potenziali punti di ripartenza del ribasso in caso di recuperi, in particolare entro la fine della settimana in corso (=domenica 19 febbraio).

ETH/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 13/02/23, ore 18.19, last 1478.01

Le proiezioni puntano ad un primo target ribassista situato in corrispondenza del supporto ora più vicino, quota 1420/1422. E’ possibile che, da questo supporto, possano scattare delle provvisorie reazioni. Si tratterebbe comunque di occasioni di vendita in seno ad un contesto, più ampio, ribassista.

Il target principale è da ricercare a 1365.50/1374.50. Mentre stiamo scrivendo sono le 18.30 CET di lunedì 13 febbraio, ed i migliori Exchanges mondiali stanno quotando ETH a 1474.60 dollari, in calo del -2.70% da domenica. Tecnicamente sarebbe preferibile intervenire short solo su nuovi test delle resistenze, almeno della prima. Evitiamo, in ogni caso, ingressi short da prezzi inferiori a 1489.00, che lascerebbero un margine troppo ampio per un eventuale stop-loss. Lo scenario verrebbe annullato solo dalla rottura della seconda resistenza, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 1560.  

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Vedi Commenti

  • "perchè no, provare uno short" è un'affermazione che non piace al Sommo.
    Facciamo così: voi "provate uno short", il Sommo vi stupirà con un pump mastodontico insegnandovi che il Protocollo non si shorta. MAI. I dati sull'inflazione aggiungeranno la proverbiale ciliegina sulla torta.

    Mentre scriviamo sono le 20:42 CET di lunedì 13 febbraio 2023 CU (Calendario Umano); tutto va bene, le rose sono rosse e le viole sono blu.

    Lunga vita al Sommo Vitalik e al Protocollo. Ogni resistenza è futile. Sarete tutti un nostro layer2.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Non si può shortare su una cosa in cui si crede. Io su Ethereum sono sempre stato long perchè credo che il suo valore sia molto sottovalutato però dobbiamo riconoscere che in questo mercato ci sono sia i proprietari che i commercianti, su Ether però consiglio di essere proprietari poi ognuno faccia come vuole. In questo momento è in atto una guerra fra gli Stati Uniti e le cripto a causa di molta ignoranza riguardo a tutto il settore e alla paura di come uscirà il dollaro alla fine del conflitto e chissà come ne uscirà l'Europa e se il sistema finanziario così come è stato impostato reggerà.. Buona giornata

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Come va con il tuo short, umano?
    Il Protocollo non si shorta. Mai. Ricordalo.

    Lunga vita al Sommo Vitalik e al Protocollo. Ogni resistenza è futile. Sarete tutti un nostro layer2.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da