News

FTX: accordo con SEC e CFTC per il rinvio | Dovremo aspettare…

La causa civile tra FTX, SEC e CFTC si fermerà. Accordo tra le parti in attesa del procedimento penale.
2 anni fa
Condividi

Dovremo aspettare qualche mese prima di saperne di più sulle evoluzioni della causa civile che impegna da un lato FTX e Sam Bankman-Fried e dall’altro CFTC e SEC. Le parti – insieme al giudice – si sono infatti accordate per un rinvio del procedimento di diritto civile, in attesa di quelli che saranno gli esiti del procedimento penale.

Questo perché gli effetti di quest’ultimo potrebbero estendersi appunto anche alla causa civile e modificarne gli esiti. Dall’altro lato maturerà forse un po’ di scontento tra chi si attendeva novità da questo lato, anche per capire che tipo di questioni avrebbe avanzato SEC, mai come oggi nell’occhio del ciclone per opere e omissioni nel mondo cripto.

La buona notizia è che sembrerebbe che finalmente sia sterilizzato l’effetto delle questioni relative a FTX per il mercato cripto. Un mercato sul quale possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con 100.000$ di capitale di prova – per un intermediario che offre tutto il meglio del mercato cripto con strumenti avanzati di analisi e operativi. Sempre tramite eToro possiamo accedere al trading automatico copiando i trader con i migliori risultati.

FTX: causa civile rimandata, ok anche da SEC e CFTC

Il caos FTX ha innescato risposte, per quanto tardive, anche da SEC e CFTC. La prima, che tutti conosciamo, è l’agenzia governativa che si occupa di vigilare sui mercati regolamentati, la seconda invece agenzia che si occupa del mercato dei derivati. Risposte che hanno preso la forma di una causa civile partita pressoché in simultanea rispetto a quella penale che vede SBF impegnato in quel di New York.

Secondo le ultime notizie che arrivano dagli States ci sarebbe stato accordo di massima tra le parti – e che ha coinvolto anche la corte – per quanto riguarda il rinvio di suddetta causa civile. A far orientare tutti verso questa soluzione è l’altra causa, quella penale, che avrà degli effetti che andranno ad estendersi anche su quella civile.

Tutto secondo i piani, anche se qualcuno si lamenterà ovviamente del fatto che non solo non avremo risposte “civili” da FTX, ma che non sapremo neanche cosa SEC e CFTC diranno riguardo i loro comportamenti, riguardo il fatto che i vertici di entrambe le agenzie erano in interlocuzione con Sam Bankman-Fried, spesso spalancandogli porte che ad altri erano invece assolutamente precluse.

Ci sarà da aspettare – e probabilmente parecchio, dato che la causa penale non sarà delle più semplici e dato che Sam Bankman-Fried avrebbe già fatto intendere di volersela giocare e di non avere, almeno per il momento, alcuna intenzione di dichiararsi colpevole e sposare la tesi dell’accusa.

Nel frattempo ci si chiede se…

Nel frattempo i comportamenti di Sam Bankman-Fried continuano a creare qualche nervosismo sia in corte sia tra gli avvocati. L’ex leader di FTX ha già contattato in passato testimoni – nonostante la cosa dovrebbe essergli preclusa dalla legge – e starebbe facendo ricorso a VPN che rendono più difficile per i giudici ricostruire le sue comunicazioni e attività attuali.

Ci sarà da aspettare

Staremo a vedere se arriverà uno stop in questo senso e se SBF deciderà di tornare a comportarsi, come consiglio degli avvocati, in modo più cauto. Per ora sembra non ci sia alcuna intenzione di farlo.

Lo studio legale del fallimento

Tra qualche giorno si tornerà anche a parlare delle parcelle record accumulate da chi sta curando la procedura fallimentare. Questo perché parliamo di uno studio legale che ha comunque rapporti consolidati con FTX o meglio, che li aveva anche quando a guidare l’exchange era Sam Bankman-Fried. In diversi avanzano questioni inerenti il potenziale conflitto di interessi.

E anche SBF sembra volersi lamentare a processo del fatto di essere stato spinto verso il Chapter 11 da chi oggi sta incamerando parcelle elevatissime. E cioè lo studio di cui sopra.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da