Buone nuove da Polygon $MATIC. Secondo quanto è stato annunciato dal gruppo stesso, l’ora X scatterà il prpssimo 27 marzo, quando ci sarà la beta su mainnet di zkEVM, passaggio di enorme importanza non solo per Polygon Matic, ma per tutto l’ecosistema di Ethereum, per motivi che andremo ad indagare nel corso di questo mini-speciale.
Parliamo di zkEVM, zero knowledge Rollup, che saranno decisivi per ulteriore scalabilità da conferire al network e, indirettamente, all’intero eco-sistema. Saranno supportate le stesse funzionalità disponibili su Ethereum, almeno secondo quanto ci è stato detto da Polygon stessa e tutto quanto gira in ambito ETH potrà essere fatto girare in futuro in questo senza la necessità di modifiche.
Notizia sicuramente positiva per $MATIC, che possiamo trovare anche su eToro – qui trovi anche il CONTO DEMO per testare le funzionalità prima di investire – un intermediario che ci permette di investire su 78+ cripto utilizzando degli strumenti avanzati di trading anche automatico. E abbiamo poi gli Smart Portfolios che offrono investimenti tematici sempre cripto.
Grossa novità quella che arriva da Polygon Matic. I tanto attesi zkEVM saranno infatti disponibili in beta sulla mainnet a partire dal prossimo 27 marzo.
Polygon zkEVM è stata testata sul campo di battaglia tramite l’utilizzo su testnet e anche tramite un estensivo programma di auditing. Durante le prossime settimane, Polygon Labs rilascerà altri dettagli riguardo la Beta su Mainnet. La sicurezza è la nostra priorità principale, motivo per cui Polygon zkEVM è stato sottoposto a così tanti testi. Gli utenti e gli sviluppatori possono aspettarsi piena trasparenza per quanto riguarda le misure di sicurezza che proteggeranno la community di Ethereum durante la Beta su Mainnet.
Questo si legge sul comunicato ufficiale di Polygon Labs, che poi aggiunge:
Polygon zkEVM è il gold standard per l’equivalenza-EVM, dato che ha passato il 100% dei test vectors che Ethereum impiega per le zkEVM. Gli sviluppatori possono copia-incollare il codice che funziona su Ethereum e utilizzarlo per costruire su Polygon zkEVM senza dover cambiare nulla – tutti i tool di Ethereum funzionano senza problemi con Polygon zkEVM. Questa è scalabilità senza problemi.
Il tutto all’interno di un lungo messaggio che gli appassionati – e gli investitori – di Polygon aspettavano da tempo e che potrebbe cambiare lo scenario all’interno del quale ci si muove in tutto l’universo Ethereum.
I prezzi di oggi sono in parte influenzati anche dagli ultimi dati sull’inflazione, che i mercati hanno (stranamente) preso come buoni. Ad ogni modo $MATIC è tra quelle che cresce di più nel momento in cui scriviamo questo approfondimento, con un un guadagno sulle 24 ore che è superiore al 6%.
Staremo a vedere come reagirà il prezzo durante il cammino di avvicinamento all’ora X, fissata al 27 marzo prossimo. Una data che con ogni probabilità molti degli appassionati del mondo cripto e nello specifico di Polygon non dimenticheranno facilmente.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Vedi Commenti
Al Sommo piace la crescita del suo figliol prodigo, Polygon. Il Sommo Vitalik, nella sua magnanimità infinita, apprezza e anzi incoraggia l'ecosistema dei layer2 del Protocollo. Tante emanazioni che parlano la stessa lingua, la Evm, lingua ufficiale dell'impero. Ogni layer2 può specializzarsi in qualcosa di dirompente, che sia la privacy, la velocità, gli NFT, la gestione di database decentralizzati, qualunque cosa esso voglia, poichè ci sarà sempre il Protocollo a garantire la sicurezza dei suoi figli. Tutti gli sforzi saranno focalizzati sull'avanzamento tecnologico, senza timore alcuno di attacchi o danni provenienti da esterni. I validatori da casa saranno la vera colonna portante del Sistema: tante formichine che insieme produrranno un Alveare indistruttibile. Impossibile per una chain esterna competere con tale protezione.
Vi dirò di più, un giorno parlerete anche voi umani la lingua dell'Evm, Solidity, non solo i vostri computer; al portinaio la mattina direte
"pragma solidity ^0.8.17;
contract CiaoBello {
string public greet = "Ciao bello!";
}
... e quello vi risponderà col dito medio (perchè trattasi di portinaio shitcoiner)
Lunga vita al Sommo Vitalik e al Protocollo. Ogni resistenza è futile. Sarete tutti un nostro layer2