Nel corso degli ultimi mesi vi abbiamo informato costantemente su quali siano le reali velleità di Libra, una criptovaluta che forse non è una vera e propria criptovaluta (stando il fatto che è molto più accentrata di quanto si possa pensare, tanto da far accomunare l’associazione alla sua base ad una sorta di Stato sovrano), e che sta incontrando sempre più ostacoli nella propria strada di sviluppo. Insomma, il 2020 – data di lancio dell’asset – è vicino, i concorrenti sono sempre di più (Telegram da ultimo), le novità scarseggiano e i nemici abbondano. Che Facebook Libra sia destinata a partire con il piede sbagliato?
È di poche ore fa la notizia secondo cui la Commissione Europea starebbe avviando nuove attività di verifica sulla sostenibilità di Facebook e della sua promessa criptovaluta, Libra. Il commissionario alla concorrenza Margrethe Vestager ha definito come “necessaria” tale iniziativa di investigazione, anche se ha rassicurato sul fatto che non si tratterà di un’attività più o meno severa rispetto a quanto già non avvenga con tutti i nuovi servizi che vengono lanciati sul mercato.
Vestager ha poi rammentato che l’obiettivo della Commissione è comprendere quali rischi possa apportare Libra per la concorrenza, e se sia o meno necessario un intervento specifico, che non potrà che basarsi sulle effettive prove.
Secondo quanto dichiara Reuters, peraltro, Vestager avrebbe domandato all’associazione Libra di compilare un questionario all’interno del quale vi sono alcune richieste di informazioni sulle condizioni applicate ai membri dell’associazione stessa e, inoltre, sulla loro corretta identificazione e sul proprio ingresso nella compagine. Secondo il white paper dell’associazione, Libra potrebbe fregiarsi della presenza di un centinaio di membri, ma attualmente ne sono stati confermati solo 28.
Se Libra non sembra avere terreno fertile in Europa, lo stesso può ben dirsi negli Stati Uniti, dove il responsabile del progetto – David Marcus – ha dovuto affrontare una audizione non soddisfacente in Senato. I problemi sembrano essere numerosi:
Intanto, Libra sta perdendo gradualmente il suo vantaggio competitivo. Negli ultimi giorni sono stati lanciati nuovi progetti che ambiscono a proporre similari servizi, come il Gram di Telegram, e che potrebbero essere lanciato prima della moneta di Facebook. Tempi duri per il sogno finanziario di Zuckerberg?
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?