La recente corsa di Filecoin ha delle motivazioni chiare. Il prossimo primo marzo sarà infatti lanciata la Filecoin Virtual Machine, che permetterà di avere sul protocollo anche gli Smart Contract e al tempo stesso di sviluppare App decentralizzate per questo ecosistema. Una notizia che stava già circolando e che ha spinto molti, tra speculatori e investitori, a puntare su questo coin.
Una notizia che rivoluziona quello che, tra poco più di una settimana, si potrà fare con Filecoin, che così diventa un network in layer 1 completo e che potrà competere con concorrenti che, almeno oggi, ancora non lo sono.
Buona notizia anche di medio e lungo periodo per $FIL? Chi ritiene che sia questo il caso potrà investire sul token con Capital.com – vai qui per ottenere un conto gratuito con capitale virtuale senza limiti – piattaforma di trading pura con MetaTrader 4, TradingView e anche un pratico WebTrader. Con 20€ possiamo poi investire con un conto reale.
La novità è di quelle importanti, ed è stata condivisa da Wu Blockchain su Twitter. Dal prossimo 1° marzo in Filecoin verrà introdotta un’importante novità. Il sistema si doterà di FVM, ovvero la Filecoin Virtual Machine, piattaforma interna che permetterà di utilizzare smart contract e anche di scrivere App decentralizzate utilizzando il network di Filecoin, che in molti fino ad oggi conoscono come mero network per lo storage che si appoggia a tecnologie blockchain.
La FVM sarà pienamente compatibile con la EVM di Ethereum. Questo permetterà al sistema non solo di attirare sviluppatori senza troppi grattacapi e necessità di modifiche, ma anche di implementare dei bridge per gli asset senza grosse difficoltà.
La novità introdotta da Filecoin – o meglio, che sarà introdotta, permetterà al network di giocarsela su diversi campi, partendo dal gaming e passando a situazioni più generalmente Web3 e anche a contenuti in pay per view. Si sbloccano delle possibilità che ad oggi il network può soltanto sognare.
Si era parlato di questa novità già durante lo scorso settembre. Ora finalmente abbiamo una data, che sembrerebbe aver stuzzicato le fantasie degli speculatori e anche degli investitori.
Buy the rumors sell the news? Chissà. Riteniamo che si dovrà continuare a monitorare con attenzione la situazione e possibilmente avere un atteggiamento di respiro più ampio, almeno in termini di orizzonti temporali.
Poi si dovrà valutare quali saranno le possibilità effettivamente offerte agli sviluppatori e in quanti di questi decideranno di utilizzarle.
La buona notizia nel complesso è che l’intero comparto, nonostante un bear market massacrante sotto tanti aspetti, continua a crescere, a sviluppare, a tentare e a competere. E questo non potrà che essere di beneficio per tutti, in particolare per gli utenti e gli sviluppatori che avranno più strumenti a disposizione per sviluppare le proprie idee.
Un benvenuto, dunque, a Filecoin, che entra così a pieno diritto nel novero dei layer 1.
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?