Forse non sarà il secolo cinese, ma la settimana sicuramente sì. Il mondo cripto guarda a Pechino con sempre maggiore insistenza, e Conflux è tra quelle che raccolgono i frutti precoci – e forse più importanti. Altra giornata incredibile per il token in questione, con qualche altra notizia che sembrerebbe essere in grado di sostenere, almeno per un po’, la narrativa della spinta cinese alla prossima bull run.
Una situazione molto interessante, che passa anche da China Telecom e che sarà il prossimo grande tema – o forse la prossima grande narrativa. Ma come posizionarsi? E cosa c’è che fa volare Conflux così tanto?
Cercheremo di capirlo nel corso della nostra guida. Nel frattempo chi vuole posizionarsi su Conflux, sempre tenendo conto degli enormi rischi coinvolti nel mezzo di certe corse, può trovarlo su Binance – vai qui per ottenere un conto gratuito – che è tra i pochi tra i maggiori exchange a quotare questo token.
La narrativa di cui avete letto ben 10 giorni fa su Criptovaluta.it – sta prendendo piede anche tra gli influencer e gli analisti più in voga del mercato crypto. Sì, c’è la possibilità di un ritorno verso la Cina, o meglio, di aperture importanti a Hong Kong che poi è ponte tra il resto del mondo e Pechino, almeno sotto il lato finanziario. E Conflux è stato uno di quelli a guadagnarne di più, in virtù di un accordo con China Telecom, che ora sembrerebbe essere la scintilla che riaccenderà la febbre cripto in Lontano Oriente.
Anche oggi il token – in mancanza ancora di annunci ufficiali – cresce quasi raddoppiando il suo prezzo. Segno di una forza che, almeno in parte, viene proprio dagli accordi che sta stringendo nel paese che è prossimo candidato, secondo molti, a far ripartire il mercato.
Certo, per ora siamo nel mondo della narrativa ancora fantasiosa, che dovrà essere confermata da ulteriori passi. Qualcuno c’è già però: Huobi sbarcherà a Hong Kong, seguendo quella che l’idea originaria di Justin Sun e cioè che il mondo cinese sarà tra quelli dominanti del prossimo corso.
Quante possibilità ci sono che vada a finire così? Sapremo aggiornarci nel durante. Per ora rimarrà da guardare quanto sarà effettiva l’apertura di Hong Kong verso il mondo cripto e quanto i retail potranno effettivamente partecipare al mercato.
Ad aiutare questa narrativa è stato anche l’arrivo su Binance dei futures su CFX, che potrebbero spingere volumi e che, come ad ogni quotazione, portano il prezzo in alto.
La corsa di Conflux è di quelle importanti e andrà valutata passo per passo. Rimane il rischio dei take profit di chi ha già guadagnato abbastanza. Quindi il nostro consiglio rimane quello di valutare con estrema attenzione qualunque tipo di esposizione, ricordandoci che le performance passate non devono essere per forza confermate in futuro.
Interessante però quello che sta succedendo in Lontano Oriente, che continueremo a coprire – ove possibile – in anticipo rispetto al resto dell’informazione cripto. Continuate a seguirci, qui sul sito, sul nostro account ufficiale Telegram, così come su Twitter.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…