Le quotazioni di Synthetix (SNX) sono riuscite a conservare un’impostazione di fondo rialzista contro dollaro USA, nonostante – dal 20 gennaio scorso – siano sottoposte a periodici strappi ribassisti. Uno di questi, il più recente, si è spinto addirittura fino ad un corposo –26.16%.
L’ultimo massimo significativo toccato da questo mercato risale all’8 febbraio scorso, quota 3.02, e tutt’ora la cripto è impegnata nello sviluppo di una fase di oscillazione laterale, giunta alla sua quinta settimana di maturazione. Il grafico a candele settimanali evidenzia come il dato tecnico essenziale sia la presenza di un’ampia fascia di resistenza di medio/lungo periodo, che si staglia fra 2.71 e 2.79. Si tratta della medesima resistenza dove il mercato aveva dismesso l’accelerazione rialzista in occasione del rally di dicembre-gennaio, e soprattutto dove aveva segnato i massimi relativi di ottobre 2022, gli ultimi prima del crollo dell’autunno.
Rispetto al nostro più recente approfondimento, risalente all’8 febbraio, è purtroppo indispensabile rivedere la disposizione di tutti i riferimenti tecnici principali. Il mercato aveva infatti ampliato oltre le aspettative il ribasso cominciato solo poche ore prima, e l’ex supporto principale di quota 2.36 non si è rivelato sufficiente a contenere la pressione in vendita. Ti ricordiamo che, per essere sempre aggiornato sui nuovi segnali tecnici relativi alle cripto più importanti, puoi collegarti al nostro canale Telegram.
Riassumendo, i valori sono ripartiti al rialzo solo dopo aver toccato minimi relativi a 2.23. Questo ci costringe a considerare la probabilità di aumenti della volatilità nel corso delle prossime 5-10 giornate. Il grosso dei compratori è appostato più in basso rispetto a quanto preventivato durante la prima decade del mese.
Evidentemente c’è il timore, da parte dei traders, che i prezzi possano effettuare un’ultima escursione ribassista in accelerazione verso la linea dei 2.10. Il supporto principale si trova adesso per l’appunto fra 2.09/2.13, ed un primo livello di supporto intermedio si può identificare già a quota 2,39. Entrambi costituiscono punti ove si stanno concentrando gli ordini di acquisto, da cui pertanto ci aspettiamo delle reazioni.
L’intera area situata tra 2.71 e 2.79 è densa di livelli di resistenza – statici e dinamici – e tutta la zona fra questa resistenza ed il supporto principale va considerata zona di accumulazione di medio/lungo periodo. Sono ancora probabili ripetuti cambi di tendenza al suo interno, finalizzati alla costruzione di una base di appoggio da cui puntare ad un primo obiettivo posto a 3.21/3.22.
È sempre consigliabile tutelare eventuali posizioni rialziste fissando degli stop loss in questo caso specifico lo scenario tecnico verrà rivisto solo dopo un eventuale chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a quota 2.09. Synthetix è attualmente la 76ma crypto più capitalizzata al mondo, e viene scambiata su tutti i migliori Exchange.
Ethereum sembra incatenato al ribasso ma la rottura di un livello specifico potrebbe far…
Bitcoin azzera guadagni post elezione Trump. Crollo indici azionari (S&P -12.5%). Market cap crypto…
Dazi Trump scatenano crollo crypto. In 20 ore, (BTC -7.9%, ETH -14%, SOL -14%,…
Il CEO di BlackRock parla di recessione, di ulteriori CROLLI del mercato e...
Ethereum rappresenta il più grande disappunto dell'ultimo ciclo rialzista. Riuscirà a riprendersi o siamo…
I mercati tradizionali sono più seri di quelli crypto? Non sempre, anzi, quasi mai.
I dati on-chain suggeriscono che Bitcoin potrebbe essere appena entrato in bear market, visti…
Da Hong Kong enormi novità per lo staking.
Ethereum sembra incatenato al ribasso ma la rottura di un livello specifico potrebbe far…