News

Al nuovo capo World Bank non piace Bitcoin! | Pazienza…

Nuovo capo, vecchi atteggiamenti. Avvicendamento a capo della Banca Mondiale. Ma su Bitcoin cambia molto poco.
2 anni fa
Condividi

Le cose del mondo prendono una direzione anche a causa delle presone nei ruoli apicali, nei ruoli di comando. E saranno in pochi tra voi a contestare il fatto che chi guida la Banca Mondiale possa quantomeno indirizzare qualche umore. Bene, c’è un nuovo mega-direttore dell’istituto e, neanche a dirlo, si è espresso in toni non edificanti verso Bitcoin.

La cosa che più colpisce però non è questo – Bitcoin ha nemici potenti in tutto il mondo. A stupire è il fatto che quanto contestato da Ajay Banga è diverso da quello che sentiamo di solito – e possibilmente ancora più sbagliato.

Quello che invece non stupisce è che ormai Bitcoin ha la pellaccia dura, in grado di proteggerlo anche quando suoi nemici giurati prendono il potere. Possiamo investire su $BTC anche con eToroqui puoi trovare il conto gratuito per testare in demo tutte le funzioni – con un broker con elevati standard di sicurezza, dotato di licenze per operare in Europa e che ci permette di accedere anche al trading automatico. Bastano 100$ di investimento per passare poi al conto reale.

È morto il re, viva il re! E sempre abbasso Bitcoin

La storia è sempre la stessa. Cambiano le facce, cambiano i governatori, ma di Bitcoin nessuno ne parla bene, almeno ai piani alti delle principali istituzioni mondiali. Questa volta il teatro è quello della Banca Mondiale, dove è fresco di nomina a direttore Ajay Banga, fino a poco fa CEO di Mastercard, società di pagamenti che pure ha avuto qualche importante avventura nel mondo delle blockchain. Andando a scavare a ritroso nelle dichiarazioni di quello che oggi è il presidente di un’istituzione tanto prestigiosa, siamo riusciti a recuperare un vecchio intervento su Bitcoin e crypto.

Credo che la criptovaluta sia spazzatura. L’idea di una valuta anonimizzata, prodotta dalle persone che devono fare mining, il cui valore può variare enormemente – secondo me non è come dovrebbero essere i mezzi di scambio per essere considerati come tali.

Aggiungendo poco dopo:

Non c’è prevedibilità e non c’è trasparenza.

Ed è questa forse la parte del commento di Ajay Banga che più ci ha sorpreso, in particolare se dovessimo considerarlo come valido anche per Bitcoin.

Bitcoin è estremamente prevedibile: sapete quanti ne verranno emessi per ogni blocco da qui al secolo prossimo. Mai una moneta aveva avuto una politica monetaria così prevedibile. Mai un mezzo di scambio utilizzato dall’uomo aveva avuto un percorso predefinito così nei minimi termini.

Un telefilm che riparte sempre dalla prima puntata

Passiamo poi alla trasparenza: il codice di Bitcoin è aperto per tutti. Tutti possono verificarlo, tutti conoscono i metodi di governance, tutti sanno esattamente cosa sta succedendo in qualunque momento. E quindi anche questa critica, in particolare da chi siamo sicuri sia in grado di comprendere certi argomenti, ci sembra un minimo fuori asse.

Niente paura: Bitcoin è nato per resistere anche a questo

Per quanto certe parole da una persona importante come il nuovo governatore della World Bank possano destare qualche preoccupazione, vi invitiamo a rimanere calmi. Bitcoin è nato proprio per avere un sistema monetario distribuito che può ignorare cosa dicono i governatori della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale, di questa o di quella Banca Centrale.

Per Ajay Banga è spazzatura? Ce ne faremo una ragione. Oggi Bitcoin arriva dove la sua ex-azienda, Mastercard, non arriva. Perché alla fin fine degli ultimi interessa poco, in particolare se non possono permettersi certe commissioni e di entrare in banca ed essere trattate da esseri umani. Bitcoin, in particolare sotto questo punto di vista, apre le sue porte a tutti. E forse è proprio questo che fa paura. Altro che spazzatura. Nel nostro Podcast su Bitcoin, che trovi in questa pagina, abbiamo fissato qualche punto sulla questione trasparenza e… sul funzionamento di BTC.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da