News

Avevamo ragione NOI! | Ancora bufale di Reuters sulle crypto

Reuters si conferma strumento di non si è capito quale agenda. Ieri ancora fake news sulle cripto, sulle quali però vi avevamo avvisato.
2 anni fa
Condividi

Vi avevamo avvisato già ieri nel riportare la notizia che stava già facendo il giro del web e anche delle principali testate dedicate al mondo crypto e Bitcoin a livello mondiale. La notizia era quella di una ritirata da parte di VISA e Mastercard dal mondo cripto. Una notizia data in pompa magna per quanto mancasse qualunque tipo di base.

E infatti poche ore dopo, come avevamo anticipato noi di Criptovaluta.it, è arrivata la smentita da parte di VISA. Una smentita che parla di nessun cambiamento per quanto riguarda l’impegno del gruppo in questo nuovo settore e comparto, a prescindere da quanto aggressivamente si stia muovendo il regolatore all’interno dello spazio cripto e Bitcoin.

Segnale questo che anche in un contesto che potrebbe essere certamente migliore negli USA, il mondo crypto e Bitcoin tengono anche in cima agli interessi dei principali sistemi di pagamento digitale. Possiamo investirci anche con FP Marketsvai qui per ottenere un conto gratuito di prova – per un intermediario che ci consente sempre di investire su diverse criptovalute e anche su azioni, Forex e altri titoli finanziari del mondo classico. Al suo interno possiamo trovare anche il Social Trading che permette di copiare i più bravi con il trading automatico.

VISA smentisce Reuters, per l’ennesima volta

Reuters si sta dimostrando una delle agenzie meno affidabili quando si parla di mondo cripto e Bitcoin. La sequela di FUD e fake news si è fatta ormai importante e non sembra essere d’eccezione l’allarme lanciato ieri dal gruppo. Si era parlato di passi indietro di Mastercard e VISA per quanto riguardava il loro impegno nel mondo cripto e BTC, citando un disinteresse nel comparto anche da parte del grande pubblico. Cosa che ha fatto il giro del mondo in pochi minuti, comprese tante testate cripto che non hanno analizzato la notizia prima di prenderla per buona. Noi abbiamo avanzato dubbi concreti, definendola non notizia e sospettando che qualcosa non fosse poi così… vero.

Da VISA non scegliamo vincitori e perdenti. Il nostro lavoro è quello di supportare diversi metodi di pagamento e di studiare nuove tecnologie che possono impattare sul futuro di questo settore. Per questo motivo siamo concentrati nell’accrescere le nostre competenze nel mondo Web3 e valutando diversi protocolli in blockchain guidando lo sviluppo del mondo cripto.

Questo quanto è stato diffuso da un portavoce di VISA, mettendo così fine ad una polemica senza senso che profuma di FUD tanto quanto il grosso delle pubblicazioni a tema cripto della medesima agenzia.

Occhio al FUD: ci sono interessi…

Il FUD è ovviamente interessato e verrebbe da chiedersi com’è che l’atteggiamento da Reuters sia sempre lo stesso, che si parli di Binance – con attacchi poi puntualmente smentiti dalla realtà, oppure ancora quando si parli di Tether, anche in questo caso sempre e comunque con una dose massiccia di FUD.

a domanda che non avremmo mai immaginato di dover fare

Dato che stiamo parlando di un’autentica istituzione del giornalismo, verrebbe da chiedersi se le tante fesserie scritte negli ultimi mesi siano frutto di una strategia complessiva oppure soltanto della cialtroneria di chi le ha riportate. Il nostro consiglio, valido sempre ma in particolar modo quando a parlare è… Reuters.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da