Analisi Crypto

Uniswap: analisi tecnica sul prezzo | Il trend ha tenuto 4 correzioni

Qualcuno sta comprando Uniswap su ogni ritracciamento. Chi era long a dicembre ed ha preso profitto a gennaio, a febbraio ha accumulato.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Uniswap (UNI) hanno ripreso oggi accelerazione rialzista nei confronti del dollaro americano. Il recupero odierno giunge dopo una fase di stabilizzazione durata quattro giornate, sopra ai minimi relativi toccati il 25 febbraio a quota 6.28.

In corrispondenza di tali minimi si era esaurita la quarta (!) fase correttiva messa in atto da questa cryptovaluta a partire dal 14 gennaio in poi. La data del 14 gennaio è particolarmente significativa, da un punto di vista tecnico, perché in quel giorno si era esaurito il movimento rialzista cominciato con i minimi relativi del 28 dicembre. Nell’arco di sole 17 giornate, il rally aveva condotto ad un apprezzamento di un Uniswap del +40.89%.

Si tratta quindi del punto finale di un movimento impulsivo rialzista. In altre parole, del livello da cui i grossi operatori, che erano entrati in acquisto a fine dicembre, hanno deciso di prendere beneficio e aspettare il da farsi.

UNI/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 01/03/23, ore 18.11, last 6.82

Nei due mesi e mezzo successivi, come dicevamo, si sono sviluppate ben quattro correzioni, la più ampia delle quali (-19.02%) scesa fra il 2 e il 13 febbraio. Tutte queste correzioni sono state interpretate da chi di dovere come opportunità di acquisto, tant’è vero che la crypto è riuscita finora a conservare una serie consecutiva di minimi crescenti.

Riteniamo credibile che i medesimi operatori che avevano acquistato a dicembre, e preso beneficio a gennaio, siano gradualmente rientrati nel mercato, utilizzando la fase recente di oscillazione laterale come occasione di accumulazione.

Su grafico a candele settimanali possiamo infatti vedere che, attualmente, le resistenze principali di medio termine si sono portate sopra alla linea degli 8.00 dollari. E’ a questo punto molto probabile che, nel corso del mese di marzo, avvenga il superamento consolidato dei 6.96, a favore di un avvicinamento dei valori proprio alla zona delle resistenze più forti.

Dopo il nostro aggiornamento più recente, datato 15 febbraio, Uniswap si era mosso inizialmente al rialzo fra 6.45 e 7.61. Era stato quindi largamente raggiunto il target rialzista indicato a 7.17/7.19.

La fase correttiva successiva si è fermata nella zona dei vecchi supporti, prima di cedere il passo alla ripresa degli acquisti. I supporti vanno quindi riposizionati, in funzione del fatto che anche i compratori stanno progressivamente alzando i loro livelli di ingresso “long-limit”.

UNI/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 01/03/23, ore 18.40, last 6.82

Lo scenario di fondo pare peraltro in progressivo miglioramento un po’ per tutto il comparto degli asset digitali, tanto che persino un gigante come Goldman Sachs sta cominciando a rendersene conto, come abbiamo evidenziato oggi sul sito.

Il primo supporto si trova adesso a 6.65/6.71 mentre il principale staziona a 6.08/6.13. Ci aspettiamo che i compratori vengano stimolati all’acquisto in caso di nuovi arretramenti su questi supporti, particolarmente se entro la giornata del 6 marzo prossimo.

Le proiezioni sono ancora rialziste. Gli obiettivi vanno anch’essi aggiornati, ponendoli a 7.48 e 7.72/7.75. Quando sono le 18:25 di mercoledì primo marzo, Uniswap viene passato di mano a 6.81 dollari, in aumento del 4.77% su base giornaliera.

Ricordiamo che stiamo parlando di una crypto molto “liquida”, che occupa attualmente il diciottesimo posto nella particolare classifica delle valute digitali più capitalizzate al mondo. E’ quindi possibile scambiarla con relativa facilità su tutti i migliori Exchange. Qualunque variazione allo scenario tecnico descritto verrà segnalata come di consueto tramite il nostro canale Telegram.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

3 IDEE per i tuoi investimenti contro i DAZI di Trump!

Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…

da

Migliori Crypto da Comprare e Tenere: Portafoglio a Aprile 2025

La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Come tenere traccia delle proprie crypto in DeFi con i wallet tracker – Guida completa

La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…

da

Trump Coin e Trump Media in caduta libera: tracollo dell’impero crypto-finanziario [Analisi]

Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…

da

SEC: crypto stable non devono più avere PAURA. Non sono security. Cosa cambia ora?

SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.

da

Bitcoin: resiste alla guerra DAZI USA-Cina – Cosa ci dice il grafico? Crollo Borse globabli

Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…

da