Soltanto pochi giorni fa da Reuters è arrivata la notizia di uno stop ai progetti e alle collaborazioni crypto tanto per VISA quanto per Mastercard. Noi abbiamo sollevato dei dubbi, poi corroborati dalla smentita di VISA. Per quanto riguarda Mastercard invece la smentita è fattuale. Il gruppo infatti si appresta a lanciare, insieme a Bitso, un nuovo servizio di carte di pagamento che utilizzano conti crypto.
Segno che se preoccupazioni ci sono – e questo è tutto da confermare – sono soltanto negli USA e che Mastercard, che è realtà globale, continua in realtà a stringere accordi e a fornire servizi a tanti operatori del mondo cripto. In questo caso specifico Bitso, uno degli exchange più popolari in quell’area geografica, che potrà così offrire ai propri clienti un sistema di pagamento in crypto presso qualunque ATM e POS del mondo.
Una buona notizia per tutto il mondo cripto, più che altro perché arriva la smentita definitiva a quanto diffuso da Reuters, chissà con quale agenda. Possiamo investire sul mondo cripto e Bitcoin anche con FP Markets – qui puoi testare il suo conto demo gratuito – per un intermediario che ci consente di investire sulle migliori cripto con strumenti avanzati di analisi, come quelli forniti da MetaTrader 4 e MetaTrader 5. Sempre all’interno di FP Markets troviamo anche il Social Trading per investire copiando i più bravi.
Alla faccia della ritirata. Mastercard risponde così all’ultima invenzione di sana pianta di Reuters, che solo qualche giorno ha aveva parlato di ritirata tanto per Mastercard quanto per VISA dal mondo cripto senza pensarci troppo. E invece poche ore fa è stata annunciata una partnership tra MC e Bitso, uno dei più popolari exchange del Centro e del Sud America.
Condividiamo l’entusiasmo con tutta la nostra community in Messico perché questo tanto atteso prodotto è diventato realtà.
Questo il commento di Barbara Briseño, che è Direttrice Generale di Bitso Mexico, nel parlare della carta Crypto Debit che l’exchange emetterà appunto in collaborazione con Mastercard. Una carta che permetterà a chi la otterrà di pagare presso tutti i POS nel mondo che accettano pagamenti da questo popolare circuito di carte.
All’interno della carta è anche disponibile un cashback, per cercare di invogliare i clienti ad utilizzarla rispetto alla loro carta classica e ci saranno anche collaborazioni con Uber, Cinepolis e Mercado Libre per offrire ulteriori benefit.
Non è chiaro a che tipo di gioco stia giocando Reuters, ormai da diversi mesi megafono di FUD privo di qualunque tipo di sostanza. I più maliziosi dei nostri lettori penseranno a qualche tipo di agenda gestita da altri. In assenza di prove concrete dovremo rimandare il giudizio a ciascuno di voi.
Certo però, è parecchio strano che un’istituzione così prestigiosa del giornalismo mondiale si presti a certi giochetti. Possiamo mettere in archivio le paure che riguardano l’addio di Mastercard e VISA, per quanto comunque non necessari per lo sviluppo e l’adozione di Bitcoin o di qualunque altro sistema cripto.
Il meme di Haliey Welch, $HAWK, non sarà punito da SEC.
Il governo francese valuta la possibilità che era stata ventilata da Marine Le Pen:…
Un marziano osserva il mondo crypto dopo due anni: boom di BTC, Solana e…
Arrivano gli importanti dati sulla disoccupazione: cosa aspettano i mercati Bitcoin e crypto
Le piattaforme perp DEX sono diventate una parte integrante importantissima dell'ecosistema web3. Il loro…
Gli exchange decentralizzati, anche noti come DEX, sono una componente fondamentale del mondo web3…