TSM, gruppo legato agli esports, ha raggiunto un accordo con Avalanche $AVAX per la creazione di subnet dedicate al mondo del gaming. Tutto questo dopo che il gruppo era stato legato in passato a FTX e Sam Bankman-Fried con un ricco e complesso contratto di sponsorizzazione. Questa volta però sarà diverso, perché non si tratta soltanto di un contratto di sponsorhip ma di una collaborazione anche sul piano tecnico.
Secondo l’annuncio di Avalanche sul suo Medium Ufficiale si tratterà di una collaborazione che porterà a 30 milioni di giocatori feature e caratteristiche del Web3. Questo con la collaborazione anche della controllata di TSM Blitz.
Un buon segnale per Avalanche e per le sue subnet, che ai tempi furono presentate anche come possibilità di imbarcarsi in tali iniziative. Possiamo trovare $AVAX su eToro – qui trovi anche un conto demo gratis per testare SENZA RISCHI – un intermediario che ci permette di investire utilizzando analisi tecnica avanzata insieme a prodotti fintech come il CopyTrader per il trading automatico. Bastano soli 100$ per passare poi ad un conto reale di trading.
L’incrocio da gaming e mondo della blockchain non era partito con il piede giusto. Diverse case di produzione hanno iniziato ad esplorare la possibilità di integrare asset digitali, in particolare NFT, all’interno dei loro giochi: cosa che è stata accolta freddamente nel migliore dei casi e con ampie proteste in quelli più conosciuti.
C’è spazio però per fare reset e per ripartire e sembrerebbe essere questo il punto di partenza di Avalanche e TSM, uno dei gruppi più conosciuti al mondo tra quelli legati agli esports. Una partnership che renderà Avalanche partner blockchain ufficiale di TSM e di Blitz e che avrà anche dei risvolti tecnici.
Per gli investitori: il token coinvolto, in modo positivo, in questa notizia è $AVAX. Possiamo trovarlo su eToro – qui anche con un conto demo – che offre strumenti di trading avanzati e massima sicurezza nella custodia.
L’operazione porterà anche ad un discreto burn di $AVAX, che sarà collegato al livello di utilizzo di Blitz, che utilizzando le subnet di Avalanche brucerà parte delle fee.
Secondo quanto è stato riportato da Avalanche sul suo Medium ufficiale si tratterà anche di una partnership nata per offrire nuove esperienze ai videogiocatori.
Blitz farà ricorso – portando in dote 30 milioni di iscritti – alle subnet su Avalanche per integrare nei suoi sistemi Web3 e altri tipi di funzionalità che per il momento sono top secret.
L’accordo con TSM porta esperienze innovative di gaming ai giocatori di tutto il mondo. Le subnet personalizzabili di Avalanche sono state create per aiutare organizzazioni come TSM a spingere i confini di ciò che è possibile nel gaming, con velocità di transazione inferiore al secondo, scalabilità e sicurezza per milioni di giocatori.
Questo è il commento di John Wu, che riveste la carica di presidente di Ava Labs.
Sembrerebbe di si. Per quanto il primo assalto dei sistemi in blockchain non abbai granché funzionato, con le giuste partnership forse si potrà provare a scrivere una storia almeno parzialmente diversa.
La partnership con TSM è sicuramente importante per Avalanche, che così legherà il nome del suo network ad uno dei marchi più conosciuti del settore esport.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…