Le quotazioni di Solana (SOL) stanno attraversando una nuova sessione di arretramento nel cambio contro dollaro americano. Quando sono le 18:43 di mercoledì 8 marzo, la crypto perde il -6.37% a quota 18.96.
L’ultimo massimo significativo raggiunto da Solana risale al 20 febbraio scorso, a quota 27.11. In quell’occasione, il mercato aveva tentato per la seconda volta da fine gennaio di oltrepassare stabilmente quota 26.30. Il secondo fallimento in pochi giorni ha evidentemente ringalluzzito i venditori che, da quel momento, hanno ripreso il controllo dell’oscillazione, generando un arretramento che finora ha raggiunto dimensioni del -31.21%.
Non possiamo ancora considerare concluso il movimento correttivo in quanto, finora, non sono stati prodotti segnali tecnici di allentamento della tensione ribassista. Su grafico a candele settimanali possiamo inoltre appurare come la zona dei supporti principali per il mese di marzo sia ancora relativamente lontana dai valori attuali. Parliamo infatti di livelli che sono situati attualmente in zona 16.40 e 14.95.
Dal punto di vista dei fondamentali, ricordiamo che Solana era stata negli ultimi giorni protagonista di alcuni problemi ai processi di aggiornamento, tanto che era intervenuto nella faccenda – con una propria dichiarazione – anche Anatoly Yakovenko. Ne abbiamo discusso in un recente approfondimento. L’atmosfera che si respira attorno all’universo crypto si è inoltre decisamente appesantita nelle ultime settimane, anche a causa delle politiche aggressive della Fed, guidata da Jerome Powell, argomento su cui stiamo intervenendo con frequenti aggiornamenti.
Su grafico a barre da 30 minuti possiamo rilevare l’attuale disposizione delle resistenze principali riferite alle prossime 5-10 giornate. Si tratta di quota 21.02/21.28 e di quota 23.12/23.54. Ci aspettiamo un provvisorio riavvicinamento alle resistenze, potenzialmente già entro la fine della settimana in corso (domenica 12 marzo). Successivamente, ci sarà spazio per la ripartenza della debolezza fino a raggiungimento del target ribassista, situato a quota 16.90.
Solo una volta intercettato quest’ultimo livello sarà possibile, in base ai segnali che verranno forniti dai prezzi, aggiornare lo scenario e verificare se ci siano le condizioni per tornare ad impostare posizioni long.
Il quadro correttivo ribassista è legittimato dalla tenuta delle resistenze e verrebbe accantonato solo dopo un’eventuale chiusura su grafico a 30 minuti superiore a quota 23.54. Ricordiamo che tutte le eventuali modifiche ai riferimenti operativi vengono segnalate tramite il nostro aggiornatissimo canale Telegram. Solana è attualmente l’undicesima cryptovaluta più capitalizzata a livello mondiale ed è facilmente scambiabile su tutti i migliori Exchange.
Guerra dazi Trump-Cina ripresa (totale 104%), mercati globali in forte calo (Asia, Europa, USA).…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
Ethereum delusione 2025 (-52% YTD). Il ribasso ha rotto i supporti. Non cadere in…
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…
Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…