Analisi Crypto

Analisi Stellar XLM: probabile caduta del prezzo fino a 0.0740$

Stellar non trova gli stimoli giusti a contatto con i livelli di reazione. Pesa l'atmosfera cupa attorno al mercato crypto. Probabile un ulteriore peggioramento a 5-10 giornate.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Stellar (XLM) stanno attraversando una nuova sessione di arretramento contro dollaro americano, solo l’ultima di una sequenza che sta proseguendo dal 21 febbraio scorso. Il mercato in quella data raggiunse il suo ultimo massimo significativo, a quota 0.0978.

Quando sono le 19:24 di giovedì 9 marzo la crypto viene scambiata a 0.0795, in calo del -2.52% su base giornaliera. L’estensione complessiva dell’arretramento che sta scendendo dal 21 febbraio ha raggiunto, ormai, il -18.68%.

Il grafico a candele giornaliere evidenzia come lo scenario tecnico sia peggiorato ulteriormente proprio a partire dalle ultime due giornate, durante le quali i valori sono riusciti ad assumere accelerazione ribassista dopo aver forato la linea degli 0.0820. In prossimità di tale livello erano stati già segnati dei minimi di rilievo sia il 18-19 gennaio che il 13 febbraio scorsi. Si trattava, quindi, di un supporto su cui si concentravano le ipotesi di ripartenza in tempi rapidi dalla spinta al rialzo.

XLM/USD, grafico a candele giornaliere. Prezzi fino al 09/03/23, ore 19.22, last 0.0797

Stellar non è stata interessata, nel corso delle ultime giornate, da particolari notizie di carattere fondamentale, che abbiano potuto perturbarne l’andamento del trend. La discesa di queste settimane è piuttosto imputabile all’andamento mediocre che sta coinvolgendo un po’ tutto il mercato delle valute digitali. Il clima di fondo effettivamente non sarebbe dei migliori. Oggi è arrivata la notizia della liquidazione di una storica banca crypto, Silvergate, vicenda che stiamo seguendo con aggiornamenti in tempo reale.

Fino alla fine di marzo, dovremo andare a cercare i nuovi livelli di verifica non prima dell’area immediatamente superiore a quella dei minimi di dicembre. Ci riferiamo, per la precisione, alla zona compresa fra 0.0720 e 0.0740. Dobbiamo dunque preventivare che ci potranno essere ulteriori avvicinamenti a quella zona di prezzo, prima che il mercato torni a fornire indicazioni di rialzo.

La stessa disposizione delle medie mobili non aiuta, in quanto evidenzia come la maggior parte degli scambi effettuati a partire dalla metà di gennaio – cioè nel periodo in cui il mercato toccava i massimi e cominciavano le vendite – sia stata registrata nella zona a cavallo di 0.0860.

In altre parole, la maggior parte degli operatori che si è mossa in acquisto nell’ultimo mese e mezzo si trova adesso con le posizioni in perdita, e potrebbe essere stimolata (se non l’ha già fatto) ad abbandonarle, in attesa del test di supporti più solidi.

XLM/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 09/03/23, ore 19.14, last 0.0796

Su grafico a barre da 30 minuti possiamo individuare a quota 0.0821/0.0824 ed a quota 0.0854/0.0858 le nuove resistenze principali, riferite alle prossime 5-10 giornate. Tali livelli costituiranno punti di probabile ripartenza del ribasso in caso di nuovi recuperi, soprattutto se entro la giornata di mercoledì prossimo, 15 marzo.

Le proiezioni indicano un primo obiettivo a quota 0.0770 e un obiettivo principale ribassista a 0.0740. Una volta intercettato quest’ultimo livello ci metteremo in attesa di segnali dal mercato, in attesa della condizioni per tornare in acquisto. Solo la rottura della resistenza principale potrebbe disinnescare il quadro ribassista, ancora integro. A questo scopo, sarebbe necessaria una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a quota 0.0858.

Stellar ricopre il ventinovesimo posto nel ranking delle cryptovalute più capitalizzate a livello mondiale ed è facilmente scambiabile su tutti i migliori Exchange. Ricordiamo che qualunque variazione allo scenario operativo verrà comunicata come sempre tramite il nostro aggiornatissimo canale Telegram.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

I DAZI PESANO anche su Solana: crollano volumi, address attivi e fees

L'attuale fase critica non riguarda solo il prezzo di SOL ma anche le metriche…

da

A questo PREZZO di BITCOIN Michael Saylor PERDE TUTTO? Ti spieghiamo cosa sta per succedere!

Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…

da

Come recuperare i soldi persi con Terra Luna: la procedura passo per passo

La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…

da

Ripple: CROLLO sui dazi e rosso nel 2025 | Breakdown supporto principale [Analisi]

Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…

da

La politica non può intimidire Bitcoin e mercati, unici veri rappresentanti della volontà popolare

I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…

da

BItget lancia Onchain, il servizio per DeFi e crypto emergenti ONCHAIN e direttamente dalla APP

Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…

da