Quanto ha incassato nel corso del tempo Sam Bankman-Fried da FTX? Secondo le ultime dichiarazioni di chi sta curando la procedura fallimentare dell’ormai defunto exchange, si tratterebbe di almeno 2,2 miliardi di dollari, con una parte rilevante di questo fiume di denaro che sarebbe passato attraverso controllate dell’ex bambino prodigio della finanza crypto, almeno secondo certi regolatori USA.
Il tutto per un monte di pagamenti totale di 3,2 miliardi verso gli ex dirigenti, con Caroline Ellison, che tutti ricorderanno a capo della baracca durante le fasi conclusive, che si sarebbe messa in tasca 6 miseri milioni. Somme nel complesso molto elevate, che non mancheranno di destare scandalo all’interno di una procedura fallimentare che vede ammanchi nei confronti dei clienti di circa 9 miliardi.
La buona notizia è che il mercato cripto sembra aver ormai messo alle spalle l’intera vicenda FTX. Possiamo investire sul mercato, che è tornato su livelli di prezzo interessanti, con FP Markets – vai qui per ottenere il tuo conto gratuito di prova – intermediario dotato di regolare licenza anche in Europa e che offre un ambiente affidabile e sicuro dove fare trading, sia al rialzo che al ribasso. Sempre con FP Markets possiamo investire con MetaTrader 4 e MetaTrader 5, piattaforme professionali per investire. Con il Social Trading possiamo invece copiare i più bravi con pochi click.
La notizia è di quelle che manderanno su tutte le furie i tanti creditori di FTX, che giorno dopo giorno vedono ridursi le possibilità di incassare il dovuto dall’ormai defunto exchange.
Secondo quanto riportato dall’attuale gestione di FTX, nel tempo sarebbero stati effettuati pagamenti per 2,2 miliardi di dollari dall’exchange a Sam Bankman-Fried, ricorrendo più volte a controllate dallo stesso SBF. Nel complesso nelle tasche dei dirigenti del gruppo sarebbero finiti 3,2 miliardi, ai quali vanno aggiunte spese per circa 240 milioni di dollari in immobili.
Per quanto riguarda gli altri dirigenti a vario livello coinvolti in FTX:
Cifre per le quali l’attuale gestione di FTX cercherà il recupero, per quanto in parte probabilmente perse e sparite anche in sguito al lungo bear market che ha colpito il settore.
I numeri di cui sopra non mancheranno di riaccendere polemiche sulla gestione di FTX e del suo patrimonio, con l’exchange che ha chiuso i battenti con circa 9 miliardi di dollari di ammanchi nei confronti dei clienti.
Somma che è 3 volte più ampia di quanto percepito dai dirigenti, è vero, così come è vero che certe spese – oggi dopo un fallimento – generano più rabbia che compiacimento.
Non è chiaro quali saranno le tempistiche per eventuali recuperi, che gli stessi gestori attuali di FTX, i curatori fallimentari, danno per assolutamente incerti.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Vedi Commenti
Questo fa parte del sistema bancario attuale che pensa solo ad arricchirsi ai danni dei clienti. Per quel che riguarda FTX in particolare si è trattato di una truffa premeditata. Orami siamo alla follia. Comunque lo ripeto, questi eventi di fallimenti a catena rappresentano un'opportunità per le persone SERIE E DI BUONA VOLONTA' purtroppo però il messaggio che passa è che se non truffi non ti arricchisci. Buona giornata