Atteso, attesissimo, tanto che i soliti truffatori ci avevano dato parecchio dentro, attirando anche qualche sprovveduto. Questa volta però non è una truffa: ci sarà davvero l’airdrop di Arbitrum e l’intero ecosistema passerà ad una gestione via DAO, con il suddetto token che farà da gettone di voto per la governance.
E ci saranno anche altre novità molto interessanti per il futuro di Arbitrum e anche di riflesso per i concorrenti più diretti, e cioè gli altri sistemi L2, per quello che si preannuncia essere un anno all’insegna della guerra tra layer 2. Vi spiegheremo per filo e per segno cosa sta succedendo, come cambierà il panorama dei layer 2 e come partecipare eventualmente all’airdrop, ammesso che ne abbiate diritto.
La notizia potrebbe avere dei risvolti nei prossimi giorni anche su altri token di layer 2 molto popolari. Token che possiamo trovare su eToro – vai qui per ottenere il tuo conto gratuito di PROVA – per operare su boker che ci propone già 78+ crypto asset e che è in genere molto ricettivo per quanto riguarda le novità. Sempre con eToro potremo investire anche nel CopyTrader, sistema per copiare i più bravi in un solo click, scegliendoli tra centinaia che operano tramite questa piattaforma.
Appuntamento per il prossimo 23 marzo, quando verrà avviato l’Airdrop che distribuirà a determinati utenti $ARB, il token di Arbitrum, del quale ormai si parlava da tempo e che è di gran lunga uno dei più attesi dell’intero mondo crypto. La notizia è stata data pochi minuti fa direttamente dal protocollo, insieme a tante altre novità che porteranno la guerra tra layer 2 ad un livello successivo. Ma partiamo dalla cosa che vi interesserà di più.
Per verificare la vostra possibilità vi basterà visitare questo sito internet e connettervi con il vostro wallet. Sarà il sistema a darvi la risposta e ulteriori indicazioni.
Arbitrum si decentralizza e diventa una DAO. Secondo quanto ricorda correttamente il sito con la proposta di aggiornamento, Arbitrum è il primo tra i layer 2 a raggiungere questo obiettivo.
A partire già da oggi, avremo a disposizione Orbit, nuova aggiunta all’ecosistema di Arbitrum che permetterà di creare layer 3 che hanno come livello di sicurezza il layer 2 di Arbitrum. O meglio, sicurezza garantita dal layer 1 di Ethereum e via con la possibilità di rendere ancora più scalabile questo ecosistema, creandosi il proprio layer. Torneremo su Orbit con maggiore dovizia di particolari nei prossimi giorni.
Che non è quello dell’ONU, ma quello del protocollo. Si tratterà di un multisig 9 su 12 che interverrà soltanto nel caso di emergenze che mettano a repentaglio la salute del protocollo.
I membri verranno eletti. Ci sarà il rinnovamento di 6 membri ogni 6 mesi e si voterà nel modo seguente:
Vi abbiamo fornito poco sopra il necessario per verificare che siate tra gli eletti, o meglio, tra quelli che possono partecipare all’airdrop. Tutto parte il prossimo 23 marzo.
E chi non sarà tra i fortunati, potrà comunque comprare e vendere il token. Presto vi diremo anche dove.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…