News

Binance: blocco dei prelievi! Che è successo? | Ma ora…

Tutto tornato alla normalità da Binance. Il panico che avete avvertito vi sia però di lezione: è tempo di imparare qualcosa sull'autocustodia.
2 anni fa
Condividi

tutto ok! Un paio d’ore di panico per gli utenti di Binance, in un mondo crypto che non sembra aver ancora superato il caso FTX. Basta un errore tecnico, un bug, per toccare il nervo scoperto di centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo, che hanno reagito con il prevedibile panico all’interruzione del trading sulla piattaforma che fa capo a CZ.

Una premessa: la comunicazione dell’exchange è stata tempestiva, così come è stata tempestiva la soluzione del problema. Il caso però apre a diverse considerazioni e a diversi spunti su uno dei temi più cruciali del mondo crypto e Bitcoin.

Il tema è quello della custodia delle proprie criptovalute e della necessità – non è stato il caso di Binance, ma vale comunque la pena parlarne – di imparare a prendersi cura in proprio degli asset che si sono acquistati. Anche se fosse soltanto per non vivere ulteriore panico, che sia giustificato o meno.

Bug per Binance: per un paio d’ore interrotti gli scambi spot e anche i prelievi

La vicenda risale alla tarda mattinata, ora italiana. Binance ha infatti annunciato l’interruzione momentanea del trading spot – e cioè quello di cripto contro cripto e non di derivati – sulla propria piattaforma. Annuncio che in realtà è arrivato quando già si avevano problemi a effettuare tali scambi.

Nel giro di pochi minuti il CEO del gruppo, CZ, ha comunicato via Twitter che si è trattato di un bug ai matching engine che era in via di risoluzione, offrendo come arco temporale per il ritorno alla normalità 30-120 minuti.

Un’analisi iniziale indica che il matching engine ha incontrrato un bug su un ordine trailing stop (un ordine davvero strano). Stiamo recuperando. Il tempo di recupero è stimato tra i 30 e i 120 minuti circa. Sono in attesa di tempistiche più certe. I depositi e i prelievi sono interrotti come SOP (procedura operativa standard).

Una comunicazione che ha contribuito, almeno in parte, a riportare il sereno. E una prima lezione per tutti gli intermediari del settore, che si tratti di exchange, di stablecoin o di altri tipi di servizi, la comunicazione tempestiva è un buon punto dal quale partire. Gli utenti vengono rassicurati, ci si comincia a fare un’idea di quanto è successo e si trasmette, senza mezzi termini, il fatto di essere in controllo della situazione.

Le cose sono poi andate come preventivato da CZ e in quell’arco temporale si è tornati a poter fare trading e, poco dopo, anche a prelevare i propri denari, fiat o crypto, dalla piattaforma. Tutto è bene quel che finisce bene, anche se possiamo provare a canalizzare il panico provato verso qualcosa di più produttivo.

Binance ha riaperto i battenti

Sì, imparare l’autocustodia è fondamentale

Chi detiene somme all’interno degli exchange per fare trading di breve probabilmente non può fare altrimenti e deve lasciare tali somme sulla piattaforma. Chi invece ha acquistato questo o quel token oggi ha a disposizione una lista piuttosto lunga di alternative per fare autocustodia.

Tutte le criptovalute, a partire da Bitcoin, lo consentono e anzi a rigor di logica lo favoriscono. Se non si ha la necessità per altri motivi (vedi il trading) di lasciare le proprie somme su una piattaforma, meglio attrezzarsi con un wallet hardware o con altro tipo di dispositivo, anche software nel caso.

E lo stesso vale per chi partecipa a programmi di rendimento dietro offerta di cripto, come possono essere i vari earn offerti dalle piattaforme. Ricordiamoci sempre che il rischio di controparte esiste e che possiamo evitarlo non facendoci attirare dalle sirene dei rendimenti passivi.

Questo a patto di voler evitare panico e, nei casi peggiori, di perdere tutto. E questo, non ce ne vogliano quelli di Binance o di qualunque altro exchange, è una buona pratica alla quale dovremmo iniziare a lavorare tutti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin a 1 MILIONE $ entro il 2025! Ecco quali sono le probabilità

Bitcoin a $1 milione entro il 2025? Servirebbero miracoli, ma il mercato delle previsioni…

da

Inflazione giù più di aspettative: buone NEWS per Bitcoin e crypto. Cosa aspettarsi ORA?

Inflazione migliore delle aspettative. Mercato del lavoro OK, ora palla a Wall Street.

da

Oggi alle 14:30 DATI FONDAMENTALI anche per Bitcoin e crypto. Tutto sull’inflazione (e sulle attese dei mercati)

Tutti i dati sull'inflazione USA oggi alle 14:30. Cosa aspettarsi e come anticipare i…

da

Near Protocol: tra le peggiori crypto del 2025. Rimbalzo in vista? [Analisi]

Near Protocol crolla nel 2025 (-61%) aprile -24%. Torna ai livelli di dicembre 2023,…

da

Paul Atkins: ok dal SENATO al nuovo leader di SEC. Notizia bullish per le crypto

Paul Atkins riceve l'ok dal Senato, sarà il prossimo chairman di SEC. Ottima notizia…

da