News

NVIDIA contro crypto e pro AI | “Collassate perché…”

NVIDIA si scaglia contro le crypto: meglio l'intelligenza artificiale, che almeno ha qualche utilità per la società. Non racconta però che...
2 anni fa
Condividi

Il nome di NVIDIA è stato legato a quello delle criptovalute, e in particolare di Ethereum, per un lunghissimo tempo, in particolare perché le schede grafiche del produttore americano erano tra le più gettonate per il mining di $ETH. Ora che questa relazione, per quanto indiretta e informale, è terminata per il passaggio di ETH alla Proof of Stake, sembra che qualcuno voglia togliersi qualche sassolino dalla scarpa.

Nello specifico è il CTO di NVIDIA, al secolo Michael Kagan, che pronto a saltare sul prossimo cavallo da corsa dell’hype ha deciso di attaccare il mondo cripto, che al contrario di quello dell’intelligenza artificiale non offrirebbe alcun tipo di beneficio alla società.

Una posizione in realtà non troppo originale e che abbiamo sentito ripetere da tanti sedicenti esperti e da tanti guru del mondo dell’industria che conta, questa volta però condita anche dalla volontà di fare pubblicità al prossimo comparto nel quale NVIDIA sarà fondamentale – e cioè quello dell’intelligenza artificiale.

Il CTO di NVIDIA preferisce l’AI alle cripto

Mescolando pere e mele, il Chief Technology Officer di NVIDIA coglie l’occasione per scagliarsi contro il mondo cripto, da sempre in amore e odio con la ricca, potente e avanzata società delle schede grafiche. I più risalenti dei nostri lettori si ricorderanno dei problemi, se così vogliamo chiamarli, innescati dalla grande popolarità delle schede NVIDIA tra i miner e si ricorderanno anche delle limitazioni talvolta introdotte dalla stessa società a livello software per impedire che i miner comprassero tutto ciò che era disponibile.

Bene, ora che il legame, almeno con il mondo di Ethereum, è stato definitivamente reciso per sopravvenuto cambio del meccanismo che regola il consenso, pare sia arrivato il momento di parlare male di chi, un tempo, contribuiva a portare in tavola il piatto dal quale mangiavano anche i quadri di NVIDIA.

Tutta questa roba delle cripto, aveva bisogno di calcoli paralleli e NVIDIA è la migliore in questo campo, così le persone hanno programmato [i nostri prodotti, NDR] per utilizzarle per questo proposito [il mining]. Hanno comprato un sacco di schede, salvo poi collassare perché non ha offerto nulla di utile alla società. L’intelligenza artificiale invece lo offre.

Sembra però che manchi un pezzo dalla ricostruzione di Michael Kagan. Il sistema non è collassato, le schede non sono meno interessanti perché Ethereum non esiste più o è tornato ad essere una nicchia per pochi appassionati. Le schede non vengono più acquistate perché Ethereum non ne ha più bisogno. E anzi, chi ne aveva le ha riversate sul mercato secondario. Niente a che vedere con il collasso del settore, ma più con il passaggio di Ethereum alla Proof of Stake, che notoriamente non ha bisogno di fare mining per far funzionare il protocollo.

Ma va?

Oste, il vino di oggi è più buono di quello di ieri, vero?

Curioso poi che la sparata contro le crypto sia stata accompagnata ad un messaggio pubblicitario pro AI. Altro ecosistema che ha bisogno di tanta potenza di calcolo e nel quale si fa ampio ricorso ai prodotti venduti da NVIDIA.

Come chiedere all’oste del vino di oggi prima di berlo: sarà sicuramente più buono di quello di ieri, e quindi saltate su questo nuovo treno. Staremo a vedere se anche l’AI sarà oggetto di accuse di anti-ambientalismo e di consumi eccessivi rispetto ai benefici che potrebbe e dovrebbe apportare alla società.

Lo scopriremo, diceva una vecchia canzone, solo vivendo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Oh poverini, era bello quando il vostro hardware era sovrapprezzato, vero? Mancano quei tempi, eh? Calate le vendite? La gente compra schede di seconda mano? Siete sovradimensionati a livello societario? Dovete abbassarvi lo stipendio ai piani alti?
    La scelta giusta è sicuramente prendervela con chi fino a 6 mesi fa vi ha fatto arricchire a dismisura!
    Ingrati (e pezzenti), sarete inglobati pure voi, non preoccupatevi

    Lunga vita al Sommo Vitalik e al Protocollo. Ogni resistenza è futile. Sarete tutti un nostro layer2.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • A me la cosa che manda ai pazzi, e per fortuna dovrei registrarmi per commentare e sono pigro, sono non tanto le "riviste di settore" che hanno dato voce a sta marchetta penosa, ma la gente che si presuppone hardware-esperta o perlomeno curiosa, che commenta dandogli ragione.

    Bei tempi però in effetti quando tutti questi marmocchi sbavavano di rabbia perché la richiesta del mercato prezzava i loro giocattoli.
    Adoravo vederli schiumare.

    Una lastima, verdad.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da