Analisi Crypto

Analisi prezzi Bitcoin Cash | Supportone a 112.80$ e 114.40$

Bitcoin Cash a volo radente appena sopra ai livelli principali che sorreggono il rialzo. Tecnicamente è un'occasione di acquisto, ma gli stop sotto al supporto non sono un optional per chi si muove nel breve periodo.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Bitcoin Cash (BCH) sono riuscite questa settimana ad estendere ulteriormente la fase di arretramento, che sta proseguendo contro dollaro americano dal picco relativo del 20 marzo, a 139.65. I valori hanno raggiunto ieri minimi a 116.96 e, durante la sessione odierna, si sono finora stabilizzati sopra a tale livello, con un’oscillazione che finora è rimasta contenuta tra 119.08 e 122.25. Mentre sono le 19:16 di martedì 28 marzo, la crypto quota 119.86, con un calo del -0.48% su base giornaliera.

Non ci sono state, negli ultimi giorni, particolari notizie direttamente riguardanti Bitcoin Cash, che abbiano potuto impattare negativamente sull’oscillazione del prezzo. BCH è peraltro una cryptovaluta piuttosto “discreta”, che non gode di molta visibilità, nonostante occupi il ventottesimo posto nel ranking tra le coins più capitalizzate a livello globale. Si tratta di un asset digitale che è facilmente scambiabile su tutti i migliori Exchange.

OGNI GIORNO SEGNALI CRYPTO GRATIS SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM

Ricevi i nostri segnali

Il grafico a candele weekly evidenzia come l’arretramento in corso stia minacciando di deteriorare la tenuta della tendenza rialzista, che sorregge il mercato dei minimi dello scorso novembre. Se la settimana in corso si concludesse in questo momento, i prezzi si troverebbero con la chiusura più bassa registrata dai primi di gennaio, e dovremmo molto probabilmente proiettare obiettivi ribassisti fino alla zona dei 106.50/108.00.

Fortunatamente, però, c’è ancora tempo e modo per disinnescare questo tipo di scenario. I prezzi si trovano infatti, proprio adesso, a contatto con un livello di supporto molto significativo che avevamo indicato già con il nostro ultimo aggiornamento, risalente è 14 marzo.

BCH/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 28/03/23, ore 19.13, last 119.87

Osserviamo più da vicino la dinamica dell’azione dei prezzi nelle ultime sessioni, analizzando il grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti. Dopo il 14 marzo, BCH era riuscito ancora a spingersi al rialzo, fino a toccare il picco già menzionato di quota 139.65. La successiva flessione, però, ha determinato la violazione del primo livello di supporto che era stato fissato già fra i 128.60 ed i 130.00. I valori si sono quindi portati in forte avvicinamento a quota 112.80/114.40, ove era collocato il supporto principale di breve periodo.

Tale supporto va considerato livello di riferimento tecnico principale anche in prospettiva delle prossime 5-10 giornate. Il supporto più vicino va invece aggiornato a 117.30/118.85. Viene da sé che il mercato si trova, proprio adesso, in una zona di probabile reazione, sulla cui tenuta poggia la validità del segnale rialzista ancora pienamente attivo.

BCH/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 28/03/23, ore 19.11, last 119.41

Il maggiore ostacolo alla ripartenza della pressione rialzista è situato nell’area fra 127.55 e 130.70, zona dove si concentrano alcune resistenze dinamiche che potrebbero ancora determinare l’avvio di nuove vendite. Le aspettative sono tuttavia di tenuta dei supporti a favore della rottura dell’area di resistenza, con un primo obiettivo aggiornato a quota 138.45 ed un nuovo target principale a quota 150.20/150.70.

Abbiamo dovuto ridimensionare le proiezioni rialziste rispetto alla metà del mese, proprio per effetto delle dimensioni relativamente ampie raggiunte dalla correzione in corso. Il segnale rialzista verrebbe annullato solo dall’eventuale cedimento di quota 112.80, meglio se confermato da una chiusura sul grafico a 30 minuti.

Come già anticipato innanzi, la rottura del supporto interromperebbe il segnale long, cedendo il passo ad un’espansione ulteriore della debolezza fino a quota 108.70, e potenzialmente anche 106.80. Tecnicamente, per seguire il mercato con posizioni long sarebbe preferibile intervenire solo su test pieno del primo supporto, da valori in ogni caso non superiori a quota 122.90.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Trump Coin: Pump and dump e cene con il Presidente | Rally o trappola? Cosa fare ora

Trump Coin dopo il boom la correzione. Chi ha più token vince una cena…

da

USA battono Europa 6 a 1 su BITCOIN: ieri un altro miliardo di dollari, in UE fatica anche BlackRock

USA e Europa su due diverse velocità per quanto riguarda il mondo Bitcoin. 1…

da

La Russia apre il suo exchange crypto: mossa anti-sanzioni anche per i pagamenti internazionali

La Russia aprirà un exchange crypto statale. Ma può funzionare come mossa per aggirare…

da

5 SEGRETI dei RICCHI per DOMINARE Bitcoin, crypto e MERCATI durante la crisi [VIDEO]

Non serve molto: basta seguire i comportamenti di chi fa meglio di noi, anche…

da

Solana: 500 milioni da società quotata canadese per COMPRARE $SOL. Titolo fa +25%!

Ancora acquisti da società quotate in borsa nel mondo crypto. Tocca di nuovo a…

da

Bitcoin meglio di Wall Street: segnale bullish o bull trap in arrivo? [Analisi]

Bitcoin rompe i 92.500$ e fa meglio di S&P500. Stagflazione e tensioni geopolitiche aumentano…

da