News

Perdite crypto da UN MILIARDO | Galaxy conta…

Un 2022 da dimenticare per Galaxy, che paga come tutti un mercato crypto infernale. Per il 2023 però...
2 anni fa
Condividi

Angosciati dalle vostre perdite durante il bear market? Galaxy ne ha riportate per 1 miliardo nel corso del 2022, stando agli ultimi dati finanziari rilasciati dalla società di investimento in asset digitali. Perdite che hanno quasi annullato gli 1,7 miliardi di profitti fatti registrare invece nel 2021.

Siamo tutti sulla stessa barca, verrebbe da dire, per quanto Galaxy e il suo CEO Mike Novogratz la stiano prendendo con una certa… filosofia. Parlano infatti, come vedremo più avanti, di una lezione. Pagata a caro prezzo, aggiungiamo noi.

E che sia di lezione anche chi, fortunatamente, può dire di aver riportato perdite peggiori: per quanto in molti vogliano spacciarsi a posteriori come maghi e cartomanti, in pochi, anche tra gli specialisti, avevano potuto immaginare un crollo di questo tipo.

1 miliardo bruciato a causa di condizioni di mercato avverse

Galaxy è una delle società di investimento in criptovalute e Bitcoin più conosciute al mondo. Il suo CEO Mike Novogratz si produce inoltre, con una certa frequenza, in previsioni sul prezzo futuro di Bitcoin così alte da accendere discussioni piuttosto aggressive sui social.

Musica diversa per il 2023, galaxy compresa

La società in questione avrebbe registrato perdite per 1 miliardo di dollari nel corso del 2022, pagando il prezzo di un mercato ribassista oltre ogni ragionevole previsione, mercato che è stato affossato anche da diversi eventi esogeni come il crollo di FTX che in pochi sarebbero stati in grado di prevedere.

Sta di fatto che la società deve fare i conti, principalmente contabili e fiscali, con una perdita da 1 miliardo di dollari, in grado di far dormire sonni tranquilli a qualunque investitore privato, che pur essendo altrettanto afflitto dalle perdite, vedrà nella somma persa da Galaxy forse motivo di sollievo, per quanto relativo.

Per Galaxy si è trattato di una lezione

Galaxy sembra però averla presa con filosofia, parlando di anno formativo per la società, che evidentemente da perdite di questo livello avrà imparato almeno qualcosa.

Siamo riusciti a rimanere in piedi e siamo stati in grado di sfruttare alcune situazioni per costruire il nostro business per il futuro. E con il miglioramento del mercato nel corso del 2023, abbiamo generato circa 150 milioni di introiti e una posizione piuttosto liquida.

Tutto è bene quel che finisce bene, verrebbe da dire. E i mercati sembrano essere dello stesso avviso, dato che hanno premiato il titolo della società non appena i dati sono stati rilasciati.

Il peggio è passato?

Chissà. Bitcoin si trova comunque quasi al doppio rispetto ai minimi toccati poche settimane fa e sembrerebbe più che contento di cavalcare l’incertezza bancaria che pur sta seminando terrore sui mercati.

Oggi ha superato di nuovo i 28.000$, nonostante questa sia stata la settimana del caso Binance e delle accuse da parte di CFTC che potrebbero costare multe e restrizioni al più grande exchange al mondo.

Staremo a vedere se i sogni di grandezza di Bitcoin avranno un seguito anche per il 2023. Nel frattempo però Galaxy si lecca le ferite, per quanto affermi di esserne uscita fortificata.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da