News

Binance e CZ contro gli Stati Uniti! | Inchiesta Shock sul Magazine

Il caso Binance è parte di una guerra molto più ampia. È online il secondo numero del nostro Magazine, con un'analisi completa della vicenda.
2 anni fa
Condividi

Cosa sta succedendo davvero dalle parti di Washington? Binance è davvero la congrega di criminali descritta dai regolatori americani? Un caso complesso (e diverso da quello degli altri exchange) sul quale riflettere per qualche minuto. In ballo ci sono davvero i destini dell’exchange per come lo conosciamo.

Abbiamo deciso di dedicare il secondo numero del nostro Magazine al vero caso del 2023, per cercare di raccontare ai nostri lettori quello che si sa (ma che hanno spiegato male) e quello che non si sa ancora (anche se vi hanno detto di essere certi dell’esito). Tra stampa mainstream, vecchie antipatie da parte di una certa categoria di appassionati.

Gli USA stendono CZ

O almeno vorrebbero provarci. Quella che si sta consumando a Washington non è una banale questione di regolamentazioni e licenze, ma l’assalto degli Stati Uniti al mondo degli exchange. L’obiettivo? Secondo i più lucidi tra gli analisti esterni al mondo crypto quello di rendere impossibile per certe entità avere legami con la finanza che conta. Quella che può investire miliardi, fare market making e offrire una sponda sofisticata in termini di struttura.

Tutto però è partito con accuse concrete e che Binance si aspettava di incontrare: l’aver venduto prodotti che negli USA richiedono registrazione e licenza senza ottenere né l’una ne l’altra. Una causa che però in altri casi si sarebbe probabilmente chiusa con un accordo prima di arrivare in tribunale, e che invece in questo caso potrebbe andare per le lunghe.

La guerra fredda alle cripto

L’amministrazione Biden verrà ricordata con ogni probabilità come una delle più dure con il fronte crypto, tanto per quanto riguarda società fondamentalmente offshore come Binance, sia invece per società regolarmente registrate negli USA, come Coinbase e Kraken.

L’anticipazione che possiamo darvi è che non sarà finita qui – e che analizzare già da adesso come si sta evolvendo la situazione aiuterà a capire quanto accadrà e possibilmente ad anticiparlo. E anche a valutare che tipo di partner scegliere per le proprie operazioni nel mondo crypto.

Per i giornalisti, per gli appassionati, per tutti

Il formato di Criptovaluta.it® Magazine è quello del settimanale di approfondimento su una sola storia del mondo Bitcoin e crypto. Lo abbiamo pensato sia per gli specialisti di cronaca e analisi che arrivano da mondi lontani sia per gli appassionati.

Siamo alla nostra seconda uscita e abbiamo deciso di fare chiarezza, documenti e dati alla mano, su un caso di cui hanno parlato tutti senza però fare chiarezza e senza scavare a fondo.

Una volta a settimana, nella tua casella di posta – e la cosa più importante è che potrai sostenerne libertà e indipendenza, senza dover rispondere a nessun padrone, fosse anche soltanto pubblicitario.

Voglio saperne di più: dove posso leggerlo?

Puoi trovare il secondo numero del magazine qui in versione completa. Leggilo e se ti è piaciuto condividilo e non dimenticare di iscriversi per ricevere i prossimi numeri del Magazine.

È ancora disponibile anche il primo numero del Magazine su Justin Tron e sui suoi recenti problemi legali, sempre negli USA.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • ricordiamo per tutti che l' amministrazione Biden nel 2020 ha ricevuto dal mitico SBF la seconda più grande donazione di 5,2 milioni di dollari per la campagna presidenziale

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Biden non conta niente. Poverino è il vecchietto a facciata delle grandi lobby. In cambio servizio badante e cambio pannolino regolarmente… :/

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • in un periodo storico che fotografa l'inevitabile tramonto del dollaro quale misura di tutti gli scambi commerciali e gold standard del settore finanziario globale, permettere un'emorragia verso prodotti virtuali, gestiti al di fuori dei circuiti istituzionali è semplicemente inaccettabile. è guerra aperta, e sarà sempre più aspra. d'altronde siamo entrati in un'era di guerra vera e pericolosissima, da cui sorgerà un mondo assai diverso da quello preconizzato dagli occidentali dopo il crollo del muro di berlino. speriamo di cavarcela, come esseri umani, in tutti i sensi.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da