News

Bitcoin: MicroStrategy compra altri 1045 BTC | Arriva a quota 140.000!

La società di Michael Saylor acquista altri 1.045 Bitcoin. Il portafoglio di MSTR arriva a quota 140.000
2 anni fa
Condividi

Secondo quanto comunicato dall’account ufficiale di Michael Saylor, c’è stato un altro acquisto di 1.045 Bitcoin in totale da parte di MicroStrategy. L’acquisto è stato contabilizzato nella giornata di ieri per un prezzo medio di acquisto di 28.016$. MicroStrategy conferma così il suo ritorno, prepotente, sul mercato di Bitcoin, dopo un relativamente lungo iato durato fino a poco più di una settimana fa.

Con questo acquisto il monte totale di Bitcoin che sono posseduti da MicroStrategy sale a 140.000, per il portafoglio più ricco di $BTC dopo quello del Trust Grayscale, la cui proprietà però è distribuita tra le quote del fondo stesso. Non è chiaro se questo acquisto faccia parte di un programma più organico di aumento delle posizioni e delle detenzioni in Bitcoin.

L’acquisto è stato già comunicato a SEC, così come dovuto secondo le leggi che governano il funzionamento dei mercati USA e delle società quotate.

MicroStrategy supera quota 140.000 Bitcoin

Nuovo acquisto per MicroStrategy che così fa cifra tonda e porta il suo portafoglio a 140.000 Bitcoin. Una quantità decisamente importante, che rende la società il proprietario unico (e pubblico) più importante di tutto il panorama Bitcoin. A superare l’azienda di Saylor, tra i detentori noti e diretti, soltanto Grayscale con il suo Trust Bitcoin, la cui proprietà però è riconducibile in parte rilevante ai detentori delle quote del fondo stesso.

Il prezzo di acquisto medio dei 1.045 Bitcoin da parte di MicroStrategy è stato, per questa tornata, di 28.016$. Dopo questa operazione il gruppo porta il suo prezzo medio di acquisto a 29.803$.

Non è chiaro se ci saranno ancora degli acquisti a breve termine per MicroStrategy, che oltre ad accumulare Bitcoin starebbe preparando anche diversi servizi da offrire a livello aziendale e corporate che avrebbero al centro Lightning e altri tipi di accesso all’infrastruttura offerta da Bitcoin.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da