News

Ethereum: Gensler si rifiuta di RISPONDERE | Security, crypto e…

Risposte dirette? Addio. Gensler si rifiuta di dichiarare Ethereum una security o una commodity. Una riunione della Commissione pressoché inutile per il settore crypto.
2 anni fa
Condividi

La Commissione Servizi Finanziari degli USA ospita Gary Gensler e si è parlato anche di criptovalute. Un fuoco di fila che il capo di SEC non ha però avere alcuna voglia di affrontare. Già dai primi minuti infatti sono volati toni e parole che forse non ci si sarebbe aspettati da un consesso politicamente così rilevante.

Una prima notizia: Gary Gensler si è rifiutato di rispondere sulla natura di Ethereum, nonostante McHenry che presiede la seduta, abbia chiesto più volte e con un volume crescente una risposta secca. Ethereum è una security? Purtroppo non lo sapremo oggi, almeno dalla bocca del leader di SEC.

Un siparietto triste: Gensler gioca in difesa per tutta l’audizione

Chi si aspettava fuochi d’artificio dall’audizione rimarrà deluso. Gary Gensler, fiutando la presenza in Commissione di diversi politici USA che ne chiederebbero volentieri lo scalpo, ha giocato in difesa ogniqualvolta si è parlato di criptovalute.

Può rispondere concisamente? Ethereum è una security o no?

Una domanda ripetuta fino allo sfinimento da McHenry, che presiede la Commissione Servizi Finanziari e che è stato già in apertura particolarmente duro verso Gary Gensler. Domanda alla quale non è mai stata data risposta, rimandando alle leggi sulle Securities del ’33 e del ’34.

Un momento che in molti non avranno trovato granché edificante, ma che rimarca al tempo stesso come Gensler non abbia alcuna voglia di esporsi, cosa che limiterebbe il suo potere, in quanto ci troveremmo in una situazione dove si farebbe chiarezza – anche in senso negativo – limitando così l’arbitrio dell’agenzia.

  • Poca chiarezza anche su Bitcoin

Il catenaccio di Gary Gensler è evidente anche quando si parla – molto in breve – di Bitcoin.

I miei predecessori ne hanno parlato a sufficienza.

Rifacendosi dunque a quanto accertato fino ad oggi sia da SEC sia da CFTC, sulla natura di Bitcoin di commodity. Qualcosa che è effettivamente in discussione? Chissà. Non si sono avute risposte granché chiare alle domande poste, con la palla che è stata diverse volte spedita in tribuna.

Gary Gensler non ha risposto praticamente a nulla

Gensler chiede anche più denaro

Dopo aver affermato di avere autorità e leggi a sufficienza per controllare il mercato delle criptovalute, Gensler ha ricordato anche di aver chiesto al Congresso a più riprese maggiore quantità di denaro per svolgere questo compito correttamente.

Cosa cambia dopo questo incontro della Commissione?

Praticamente nulla. Gary Gensler probabilmente rimarrà in cima alle preoccupazioni di un Congresso ora a trazione Repubblicana. Uno scontro politico che avevamo anticipato già poco dopo che Gensler si è insediato alla guida di SEC e che alimenterà anche la lotta politica per la prossima corsa alla Casa Bianca.

Certo è che la principale piazza finanziaria del mondo meriterebbe forse di più, sia in termini di chiarezza, sia in termini di capacità di assumersi le proprie responsabilità.

Cosa che però non sembra accadrà questa volta. E probabilmente neanche la prossima. Il tutto mentre il fronte di chi chiede lo scalpo metaforico di Gensler cresce, in particolare in relazione alle criptovalute e all’atteggiamento di SEC che sta danneggiando anche diverse aziende americane.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da