News

Bitcoin: arriva segnale TOP | Le CRYPTO che potrebbero VOLARE

Un segnale suona l'ora degli Altcoin, che potrebbero recuperare anche il 10% rispetto a Bitcoin.
2 anni fa
Condividi

Poco meno di 10 giorni fa la dominance di Bitcoin è stata respinta su un livello che è il più alto da 2 anni a questa parte. Il muro del 49% sembra essere diventato, almeno dal luglio 2021 , una sorta di muro invalicabile per $BTC, che ogni volta che ha raggiunto livelli vicini a questo ha finito poi per lasciare spazio al recupero di tutto il resto del comparto, capitanato da Ethereum ma oggi comunque molto più variegato.

Partendo dall’assunto che il passato è in genere un pessimo libro per leggere il futuro dei mercati, possiamo fare qualche considerazione e disegnare qualche scenario che ci aiuterà ad organizzare le prossime mosse sul mercato. Mosse sul mercato che possono partire dall’ultimo mini-ciclo di Bitcoin anche ai danni del settore alt per disegnare strade alternative che potrebbero presentarsi di qui a breve.

In molti ritengono questo dato – che segna la percentuale di marketcap totale imputabile a Bitcoin – come un dato di poco conto. Noi abbiamo sempre condiviso questa lettura, per quanto in momenti di movimenti laterali prolungati, anche in range ampi, potrebbe aiutarci a capire qualcosa.

Bitcoin non sfonda nella dominance: si prepara una stagione altcoin?

Quello della dominance di Bitcoin è un dato che non sempre trattiamo su Criptovaluta.it. Spesso ne sono mancate le condizioni di analisi e il contesto giusto per ritenerlo segnale di qualcosa. Ora le cose sono cambiate, e di fronte a movimenti di tutto il comparto in un range – per quanto ampio – il grafico in questione potrebbe dirci qualcosa.

L’andamento della dominance negli ultimi 2 anni
  • Che cos’è la Bitcoin dominance

È un calcolo relativamente semplice: totale della capitalizzazione di mercato delle criptovalute in rapporto alla capitalizzazione del solo Bitcoin. In passato si sono avuti anche livelli superiori al 70%, anche se ormai da un paio d’anni a questa parte siamo sensibilmente sotto quella cifra e in un range che va dal 38% al 48%.

  • Cosa ci può aiutare a capire?

Se è vero che si alternano mini-cicli Bitcoin a mini-cicli altcoin, il raggiungimento la scorsa settimana del massimo vicino ai 49% potrebbe segnalare un’inversione che, se fosse confermata anche questa volta, lascerebbe ampio spazio al settore altcoin.

Un settore altcoin che se dovesse comportarsi come avvenuto tra il luglio e il settembr scorso, o ancora tra l’ottobre 2021 e il gennaio 2022, potrebbe recuperare in rapporto circa 10 punti percentuali rispetto ai livelli attuali.

  • Cosa significa questo?

Questo segnale non ci dice nulla su come si muoverà il mercato nel suo complesso. Si potrebbe salire – complessivamente – oppure anche scendere. Questo calcolo riguarda soltanto che parte di salita o discesa colpirà Bitcoin rispetto al resto del mercato. Il grafico che riportiamo è piuttosto chiaro: non c’è granché correlazione tra l’andamento del prezzo di Bitcoin e quello invece della sua dominance, fatti salvi sporadici casi.

Relazione quasi inesistente

Il segnale in questione, se dovesse seguire gli ultimi mini-cicli, segnalerebbe in questo momento esatto la possibilità che la crescita delle prossime settimane colpirà principalmente coin e token che non sono Bitcoin.

Gli occhi puntati su diverse alternative

Oltre all’ovvio Ethereum, sarà interessante vedere le performance di Cardano, che pur in diverse circostanze ha dimostrato di poter dire la sua, così come quelle di Binance Coin e degli altri top gamma.

Sarà anche interessante vedere cosa faranno i meme token, tenendo conto di una mini-stagione che si è aperta circa 10 giorni fa, sebbene con token a capitalizzazione molto bassa.

Discorso diverso per i cosiddetti nuovi arrivati tra i progetti solidi. Near Protocol e Aptos potrebbero finalmente spiccare il volo, recuperando la crescita persa nella fase più buia di mercato. Così’ come potrebbe farlo anche Fantom, progetto che a nostro avviso ha ancora molto da dire.

Non resterà che stare a vedere se anche questa volta il top della dominance coinciderà con quel livello tra il 48% e il 49% che Bitcoin fa fatica a superare da almeno 2 anni.

Se così fosse, sarà il caso di iniziare a guardarsi in giro almeno per quanto riguarda le posizioni maggiormente speculative.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da