News

Stablecoin: è guerra | Cosa cambia per le crypto [ATTO PRIMO]

La guerra nel mondo stablecoin è sotto gli occhi di tutti, ma nessuno ne parla. Rischi, inciuci e incomprensioni del più importante dei pianeti del settore.
2 anni fa
Condividi

Un altro giovedì, un altro numero del nostro Magazine. Il numero di oggi è dedicato al mondo degli stablecoin, per quello che sarà un primo atto di una lunga indagine che abbiamo già preparato. Tether, ma anche USDC, la svolta di Binance e il futuro del comparto più importante di tutto il mondo crypto.

Come funzionano gli stablecoin? Cosa bolle in pentola? Quali sono le storie che nessuno ha mai voluto raccontarvi? Il mondo dei token legati al valore del dollaro muove ogni giorno miliardi – ma in pochi ne parlano senza sensazionalismi e raccontandovi cosa avviene dietro le quinte.

Clicca per leggere l’ultimo numero del magazine!

Nessuno fino a oggi, perché abbiamo deciso di vuotare il sacco e raccontarvi tutto, ma proprio tutto quello che c’è dietro questo affascinante, ricco e pericoloso mondo.

Stablecoin: la vittoria dei pirati

Le cronache di queste ultime settimane ci raccontano una verità difficile da smentire e anche da contestare: la stretta degli USA, che ha colpito prima BUSD poi le banche che facevano affari con il mondo crypto, ha aiutato enormemente il meno regolato, se vogliamo, degli operatori del settore.

Tether ha portato la sua capitalizzazione di mercato sopra gli 80 miliardi, quotazione impensabile prima dell’intervento a gamba tesa del regolatore USA.

Di contro USDC soffre, non solo per la crisi innescata da Silicon Valley Bank, ma anche a causa di una fiducia sempre minore nella possibilità che le società con sede negli USA emergano come vincitrici da uno scontro all’ultimo sangue, per un mercato che vale e genera miliardi in introiti.

  • Come guadagnano gli stablecoin

Tutti o quasi riportano guadagni milionari, ma da dove arrivano? Vi spieghiamo come chi gestisce questi prodotti si mette in tasca milioni senza correre grandi rischi.

  • Competizione

Come cambierà lo scenario nei prossimi mesi? E nei prossimi anni? Che rischi ci sono per Bitcoin? Saper leggere il mercato è fondamentale per chiunque voglia avventurarsi in questo mondo, anche se gli stablecoin non sono proprio centro di interesse per certe operazioni.

  • TRUEUSD

Non ne parla quasi nessuno, ma sarà un player importante per i prossimi mesi, dato che ha il beneplacito di Binance, che lo sta spingendo al posto di BUSD.

Un’indagine in più puntate

Sul tema degli stablecoin – dato che c’è tanto da raccontare – vi promettiamo di tornare a breve, raccontandovi dettagli più interessanti e scabrosi. Prima però sarà necessario partire dal qui e ora. Cosa che abbiamo fatto con questa prima uscita.

Iscrivetevi al Magazine per non perdervi le prossime uscite.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da