Analisi Crypto

Litecoin: LTC risalirà? | Prezzi in area-long sopra 81.100$

Litecoin non presenta ancora proiezioni rialziste sopra ai massimi dell'anno, raggiunti a febbraio. La crypto si trova tuttavia in area di probabile reazione. Per l'analisi è un long.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Litecoin (LTC) sono bloccate da venerdì scorso, 21 aprile, in un range di stabilizzazione contenuto fra 84.39 e 93.98, nel cambio contro dollaro americano. La stabilizzazione è giunta al culmine di una fase di correzione che era scattata subito dopo il raggiungimento di un picco a 103.25, durante la sessione del 18 aprile scorso. 

Tale livello era stato toccato a poca distanza da quello che, attualmente, è ancora il massimo dell’anno, quota 105.55, segnato il 16 febbraio. La crypto ha quindi fallito l’aggancio con la resistenza di area 105/106 ma, fortunatamente, le prese di beneficio si sono arrestate subito dopo il riavvicinamento all’area di supporto, che si estende tra 81.55/85.50.

OGNI GIORNO SEGNALI CRYPTO TRADING GRATIS SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM

Ricevi i nostri segnali crypto

Possiamo quindi considerare la struttura rialzista portante ancora attiva. Il grafico a candele giornaliere evidenzia come i valori si trovino a poca distanza dal livello di supporto principale a 5-10 giornate, che transitava in corrispondenza dei massimi relativi toccati tra novembre e dicembre, proprio nella zona fra gli 83.00/84.00 dollari. 

In queste ultime giornate non sono uscite notizie direttamente correlate a Litecoin, che abbiano potuto comprometterne l’oscillazione. La crypto è stata coinvolta in un arretramento generalizzato, che affonda le sue radici nei ripetuti attacchi che stanno giungendo dalla finanza e dalla politica americane, nei riguardi del mondo crypto.

Abbiamo riportato proprio oggi le ultime novità che giungono direttamente dal fronte del congresso Usa. Si tratta di un aspetto, tutto sommato, rassicurante. Abbiamo infatti già visto come, nel passato, questo tipo di interferenze sul mercato degli asset digitali abbia sì potuto produrre delle sporadiche interruzioni agli scenari rialzisti, ma non sia mai riuscito ad impattare concretamente sul trend delle singole valute. 

LTC/USD, grafico a candele giornaliere. Prezzi fino al 27/04/23, ore 18.43, last 89.11

Per quanto riguarda, nello specifico, il caso di Litecoin, il -18.27% misurato nelle ultime otto giornate è servito solo a riportare i prezzi in zona d’acquisto. Quando sono le 19:18 di giovedì 27 aprile, LTC viene scambiato sui migliori Exchange mondiali a 89.43 dollari, con un guadagno del +1.43% da ieri.

La reazione ora in corso si è originata dopo il test del “vecchio” livello di supporto principale, che avevamo indicato con la nostra analisi più recente tra 85.36/85.92. Il grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti, evidenzia come ci sia stata una pronta risposta dei compratori su ognuno dei tre test del livello tecnico menzionato, test che si sono avuti a partire da venerdì 21 scorso. 

Una reattività simile da parte del mercato testimonia la presenza di una sacca di liquidità in grado di sorreggere eventuali nuovi tentativi di arretramento, che dovessero svilupparsi nel corso delle prossime 3-5 giornate. Possiamo aggiornare la disposizione dei supporti ponendoli a quota 85.64/86.06 e quota 81.48/81.82.

LTC/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 27/04/23, ore 18.40, last 89.00

Entrambi i livelli costituiranno luogo di probabile ripartenza del rialzo, nell’eventualità di arretramenti, soprattutto se entro mercoledì prossimo 3 maggio. Le aspettative sono di recupero fino ad un obiettivo principale situato a 99.88/100.56, da raggiungere passando per un primo target intermedio a 96.80. Non sono attualmente disponibili proiezioni che possano legittimare aspettative di superamento dei massimi dell’anno a 105.55. 

La bilancia delle probabilità pende invece verso un nuovo test ravvicinato di tali livelli, ma non ci sono ancora le condizioni per poter aspirare fin da subito alla rottura rialzista. Solo una volta raggiunto l’obiettivo principale, a cavallo di quota 100.00, potremo aggiornare le analisi in base ai segnali che verranno forniti dei prezzi e valutare se ci siano, fin da subito, le condizioni per un allungo fin sopra quota 110.00. Lo scenario descritto verrebbe accantonato solo nell’eventualità di cedimento del supporto principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 81.48.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da