News

Due exchange crypto via dagli USA | Annunci SHOCK

Il mercato dei derivati è troppo ricco per vivere all'ombra di un regolatore. Gemini e Coinbase annunciano in simultanea aperture verso altri lidi.
2 anni fa
Condividi

Doppietta che allontana, almeno per certe operazioni, due exchange americani dalla loro terra natia. A pochi minuti di distanza sia Coinbase che Gemini annunciano l’avvio delle operazioni per due piattaforme di derivati che non saranno destinate agli utenti USA e che serviranno un mercato più ampio, quello globale, possibilmente lontano da sguardi e azioni indiscrete del regolatore USA.

Una coincidenza di date che racconta però molto di quello che sta avvenendo su scala globale e di come la speculazione su Bitcoin (principalmente) e sulle altre criptovalute troverà probabilmente albergo lontano da Washington.

Il tutto con sullo sfondo una causa potenzialmente milionarialeggi qui lo speciale sul nostro Magazine – che riguarda l’exchange leader anche di questo comparto, quel Binance che dovrà vedersela con CFTC e cercare di uscirne in piedi e lontano possibilmente da ban perpetui.

Coinbase e Gemini lanciano le loro nuove piattaforme in simultanea

Dato che la stampa mainstream ha riportato tali notizie già qualche tempo fa – quando erano poco più che annunci – non capendo effettivamente cosa ci fosse in ballo, è bene partire cercando di fare chiarezza su quanto sta effettivamente accadendo.

  • Non sono piattaforme spot e i due exchange non chiuderanno negli USA

Le piattaforme lanciate da Gemini e da Coinbase sono piattaforme di derivati e non per l’acquisto diretto di criptovalute. Sono destinate ad un pubblico di specialisti e non sostituiscono la loro offerta negli States, che rimarrà attiva come prima.

  • A leva

Le due piattaforme, almeno per ora, sono nate per offrire prodotti a leva su contratti senza scadenza. Nel caso di Coinbase fino a 5x, nel caso di Gemini fino a 100x. Non è chiaro se le condizioni cambieranno in futuro.

  • Zero necessità di fiat

L’altro aspetto interessante – e che Coinbase ha sottolineato all’interno del comunicato stampa, è che non ci sarà bisogno di quelle che in gergo tecnico si chiamano Fiat onramp, ovvero di canali che permettano di versare denaro fiat. Si può fare tutto con le cripto, eliminando una delle questioni che causano maggiori attriti con il regolatore – e che espongono gli exchange a maggiori rischi.

  • Spingeranno gli stablecoin locali

L’altra guerra in corso è quella degli stablecoin. Noi ve l’abbiamo raccontata in uno speciale dettagliato sul nostro Magazine e queste due notizie confermano quanto avevamo intuito: il business degli stablecoin è troppo goloso per lasciarlo tutto nelle mani di Tether. L’idea di fondo di questi due exchange è che le piattaforme in questione serviranno per spingere da un lato USDC, dall’altro GUSD.

Come cambia lo scenario per gli USA?

In realtà poco, nel senso che tali prodotti mai potrebbero essere aperti negli USA, a meno di non voler entrare in un autentico ginepraio fatto di norme del secolo scorso e di impossibilità di fatto di avere a che fare con i retail.

USA (e UE) addio!

L’idea di entrambi gli exchange è quella di cercare di rosicchiare quote a altri exchange per quello che è e rimarrà il business più prolifico del quale un exchange può farsi carico. Staremo a vedere se questi interventi permetteranno di riequilibrare un mercato che, in particolare dopo la scomparsa di FTX, è quasi nella totalità nelle mani di Binance, che ha in mano più della metà dei volumi su scala mondiale. E, dimenticavamo, Gemini in questa versione non sarà disponibile neanche per noi europei.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • C'è pieno di perpetuals dex in defi, anche se non con enorme liquidità (ma sufficiente per i più).

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da