News

Il 20% dei giovani ha Bitcoin e crypto | Solo il 3% tra over 55

2 anni fa
Condividi

Che le criptovalute fossero questione da giovani lo sospettavano un po’ tutti. I dati che arrivano dall’Irlanda a firma della Banking & Payments Federation non solo confermano un bias che avevamo tutti, ma ci raccontano di numeri molto interessanti anche all’interno dell’insieme ristretto delle giovani generazioni – nel paper pubblicato dall’associazione tutti quelli che hanno meno di 35 anni.

In un lungo dispaccio sono state passate al setaccio le abitudini di investimento degli irlandesi – che certamente non potremo riportare 1:1 come conclusioni alla situazione italiana – ma che al tempo stesso ci aiutano a capire come sta evolvendo (o forse non evolvendo) questo settore.

Secondo i dati diffusi dall’ente, un giovane su cinque avrebbe in portafoglio Bitcoin, Ethereum o altre criptovalute. Un numero che forse va oltre le più rosee aspettative e che se confermato anche in Italia, racconterebbe di un mercato crypto decisamente più diffuso di quanto potrebbe sembrare ad un primo sguardo superficiale.

Il 20% dei più giovani ha già acquistato Bitcoin o criptovalute

Il 20%, un giovane su cinque in Irlanda, avrebbe in portafoglio Bitcoin o crypto. È questo forse il dato più interessante del lungo documento diffuso da Banking & Payment Federation, ente che rappresenta oltre 100 operatori del settore dei pagamenti e del settore bancario che hanno sede e operano in Irlanda.

Piace più ai giovani

Per quanto i dati che arrivano dall’Irlanda non siano necessariamente trasferibili in Italia, si tratta comunque di un numero interessante e che descrive come le prossime generazioni saranno certamente più aperte al mondo cripto, sia in termini di investimento che di utilizzo.

Debacle totale invece per la fascia di età sopra i 55 anni: in questo range sarebbe soltanto il 3% ad aver acquistato già criptovalute. Per quanto riguarda invece il totale, le cripto sarebbero detenute da circa l’8% della popolazione irlandese, ovvero circa 400.000 persone. Se dovessimo trasferire certi dati in Italia, si tratterebbe di circa 8 milioni di persone.

Un mercato che può soltanto crescere?

Se teniamo conto del fatto che sono i più giovani ad avere avuto già approcci con il mondo Bitcoin e crypto, potremmo intendere questi dati come un’ottima notizia. Quel pubblico crescerà e anche quando raggiungerà fasce d’età che oggi non si approcciano alle crypto, avranno già una certa familiarità con il settore.

Il tempo, per intenderci, sembrerebbe giocare a favore di Bitcoin e crypto anche come asset di investimento. E voi? Vi ritrovate nell’indagine demografica condotta in Irlanda? Oppure siete fuori “età massima” ma comunque appassionati di crypto?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Secondo lo Stato italiano siamo tutti giovani non esiste più un'età che stabilisca se uno è giovane o vecchio, per capirci meglio la vecchiaia non esiste più è stata abolita per non erogare più le pensioni. Però gli unici che si sono incazzati sono stati i francesi. Probabilmente solo bitcoin e ETH potranno garantirci un futuro migliore l'unica incognita è il tempo. Viva la gioventù.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da