News

Bitcoin e oro insieme | ANALISTA spiega perché VOLANO

Un analista di Fidelity descrive magistralmente le preoccupazioni dei mercati. E perché oro e Bitcoin sono cresciuti insieme nel 2023
2 anni fa
Condividi

Del parallelo tra Bitcoin e oro abbiamo parlato questa mattina. Ora qualcuno sembra essere, pur probabilmente non conoscendoci, della stessa idea. A parlare è infatti Jurrien Timmer di Fidelity, che descrive la corsa di Bitcoin come una danza agli stessi ritmi, appunto, dell’oro. Un oro che proprio come Bitcoin dopo una corsa molto importante è tornato a più miti consigli e anche a perdere qualcosa.

Un’analisi interessante quella di Timmer e che abbiamo deciso di proporvi con il nostro commento, anche per capire che tipo di opinione si sta creando sul mercato e tra i suoi operatori più importanti.

Sì, sono analisi che potrebbero anche lasciare il tempo che trovano – ma è altrettanto vero che una boccata fresca dalle solite analisi crypto e Bitcoin che parlano di bull o bear alternando i trend ogni pochi minuti può soltanto fare bene. Anche per chi di chi arriva dalla finanza classica vorrebbe disinteressarsene il più possibile.

Il 2023 anno di Bitcoin e oro

I numeri parlano più chiaramente dei nostri ricordi e delle nostre valutazioni, spesso influenzate troppo da quanto avvenuto sul breve e brevissimo periodo. Il 2023 è stato fino a ora l’anno di Bitocin e oro.

  • Cosa sta accadendo secondo Timmer?

La prima domanda che si pone Jurrien Timmer è cosa stia accadendo ai mercati. C’è soltanto voglia di rischio e di ritorni o ci sono giustificazioni più interessanti e profonde dietro certi investimenti?

Un parallelo che ora dovrebbe essere chiaro per tutti

La risposta, almeno in parte, potrebbe essere nel timore che Federal Reserve non abbia più la sua indipendenza, schiacciata dalla necessità di abbassare i tassi di fronte ai primi crack per l’economia principalmente pubblica.

Se il paese svilupperà un urgente bisogno per tassi più bassi per pagare l’ingente debito, questo potrebbe inficiare l’autonomia di Fed.

In uno scenario del genere si vedrebbe facilmente il Dollaro USA perdere forza e i tassi reali soppressi ancora una volta. Risposta dei mercati? Caccia all’oro e anche a quello che Timmer definisce il suo cugino con steroidi, o per riportarla più fedelmente, a alti ottani. Sì, sta parlando di Bitcoin.

  • Una grande verità, quella del debito

Se la storia ci ha insegnato qualcosa – e qui ricorda correttamente Timmer, è che quando il debito degli stati diventa insostenibile, questi trovano il modo di svalutarlo.

  • Bitcoin danza alla stessa musica dell’oro

Dopo una relativamente lunga digressione sull’andamento storico del debito, del dollaro USA e dell’oro, la conclusione di Timmer è che in uno scenario del genere – no, non bisogna tenere conto dell’ultima settimana – è più che ragionevole che oro e Bitcoin vadano di pari passo. Il primo perdendo però in caso di ritirata in progressione geometrica, il secondo – essendo storicamente più volatile, in progressione esponenziale. Che poi è quanto avevamo visto questa mattina nell’analisi fondamentale dei mercati.

Crescita eccessiva

Forse, fa intendere Timmer, i 30.000$ sono stati frutto di un surriscaldamento eccessivo dei mercati e quindi questa fase di raffreddamento è più che giustificata.

Le diverse situazioni che fanno pensare allo scenario descritto dall’analista però sono tutte ancora qui. C’è chi teme – probabilmente a ragione – nuove crisi bancarie negli USA e ogni giorno che passa è un giorno di meno verso la soglia del default degli USA. No, non ci sarà default perché ci si accorderà su un nuovo innalzamento del debito, ma la situazione è comunque indicativa delle preoccupazioni che stanno facendo soffrire i mercati.

E chissà, magari superato questo periodo di relativa calma, sarà tempo per Bitcoin di tornare a correre.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Bitcoin è qui per rimanere e su questo non ci sono dubbi ma le banche stanno comprando oro non bitcoin. Questo ci fa capire che dobbiamo ancora comprare tempo.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da