News

Binance abbandona il Canada | Crypto e Bitcoin giù

Binance annuncia addio al Canada. Pesano le nuove restrizioni per exchange e intermediari.
2 anni fa
Condividi

Binance annuncia l’interruzione delle operazioni in Canada e Bitcoin scende sotto i 26.000$. La notizia è stata annunciata nella serata di venerdì 12 maggio, intorno alle 21:00 ora italiana.

L’exchange ha citato come causa le nuove norme che saranno in vigore in Canada, che hanno portato all’abbandono di altri operatori del settore. La notizia ha colpito momentaneamente il mercato cripto che però sembrerebbe essere, almeno per il momento, in grado di recuperare.

Il comunicato di Binance affidato a Twitter

Il messaggio di Binance è stato affidato a Twitter.

Sfortunatamente oggi annunciato che Binance si unirà a altri crypto business rilevanti nel ritirarci dal mercato canadese.

Vogliamo ringraziare quei regolatori che hanno lavorato con noi in modo collaborativo in relazione alle necessità degli utenti canadesi. Nonostante sia un mercato piccolo, per noi ha sempre avuto un valore sentimentale, essendo il paese natale del nostro fondatore.

L’exchange ha poi aggiunto:

Avevamo grandi speranze per il resto dell’industria blockchain canadese. Sfortunatamente, le nuove linee guida in relazione agli stablecoin e ai limiti dper gli investitori rendono il mercato canadese non più sostenibile per Binance in questo momento.

L’exchange ha inoltre confermato il tentativo di cercare altre strade, affermando però di non essere riuscito a trovarne alcuna per garantire il servizio ai clienti canadesi.


Binance ha problemi con i regolatori anche negli USA. Qui puoi trovare lo speciale sul nostro Magazine.


Di che regole si tratta?

Ci si riferisce a regole che sono state rese note lo scorso 22 febbraio e che sono in realtà delle linee guida che riportano le aspettative del regolatore, la CSA, che svolge in Canada il ruolo che negli USA è di SEC.

Secondo l’idea prevalente del regolatore canadese gli stablecoin con riserva in valuta generalmente rientrerebbero nella definizione di security o di derivato e per questo motivo gli exchange non avrebbero mai ricevuto approvazione per il trading di questo tipo di asset.

Crypto.com è già intervenuto ad esempio proibendo depositi, prelievi e trading contro Tether lo scorso gennaio, su istruzione della Ontario Securities Commission, una sorta di SEC che opera a livello statale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitget con Cryptogirl: 3 corsi per il Web3 al femminile

Bitget lancia tre lezioni all'interno del programma Blockchain4Her. Temi e appuntamenti da non perdere.

da

Ripple: accordo con grande banca francese per stablecoin sull’Euro. Tutti i dettagli [VIDEO]

Ottima notizia per Ripple, che avrà sul suo XRP Ledger uno stablecoin legato all'euro.

da

Monopoli ma su blockchain: Donald Trump prepara il suo prossimo sbarco nel mondo crypto?

Altra attività crypto da Donald Trump? Per fine aprile si attende l'arrivo di una…

da

Il vero BOOM della DeFi: il lending decentralizzato conquista il mercato, AAVE guida la corsa

La Defi continua a dettare legge: le piattaforme di lending, come Aave, riscuotono un'enorme…

da

I dazi colpiscono il mining Bitcoin. Bitdeer ha un piano – e punterà a fare mining DA SOLA

BItdeer sceglie una strategia molto particolare per aggirare i dazi.

da

Michael Saylor INARRESTABILE : a quanto ammonta l’impero in Bitcoin costruito da Microstrategy?

Michael Saylor e Microstrategy non si fermano più: acquistati altri $280 milioni. Quanti Bitcoin…

da