News

Bitcoin, meme e dati macro | Il TREND per la prossima settimana

Una settimana complicata per Bitcoin e crypto. Qui l'analisi per capire come muoversi in attesa della prossima.
2 anni fa
Condividi

Una settimana che molti avranno trovato poco eccitante, ma in realtà di questioni di enorme importanza ce ne sono state diverse, tanto per Bitcoin quanto invece per il resto del mondo crypto. Per prepararsi alla prossima settimana, che sarà importante in particolare per l’arrivo di dati macro, è il momento di fare il punto della situazione sulle questioni più scottanti per il mondo che seguiamo ogni giorno su Criptovaluta.it.

Una settimana, la prossima, che potrebbe essere quella del ritorno alla normalità tanto per quanto riguarda Bitcoin e la traiettoria ascendente che ha intrapreso a inizio anno quanto per il resto del settore, anche in termini di ritirata dei meme token e una sorta di recupero della normalità.

Una settimana, quella che si chiude, che ha anche ristabilito importanti verità su bitcoin e crypto che in molti, forse in troppi avevano dimenticato. Sì, siamo qui per restare, tutti, anche se qualcuno continua a parlare di momento di crisi prolungata per il settore.

Il tema della settimana: BRC-20 e Ordinals

Il tema della settimana, che abbiamo affrontato anche sul nostro Magazine è certamente quello dei token BRC-20. Una soluzione tecnica malfatta per portare token e altre amenità del genere sulla rete di Bitcoin. Amenità che hanno avuto grande successo e che hanno fatto innalzare domanda per il blockspace di Bitcoin e conseguentemente anche le commissioni. Alle commissioni abbiamo dedicato uno speciale, analizzando anche quanto questo vorrà dire per il futuro di breve di Bitcoin.


Leggi qui il numero che abbiamo dedicato a BRC-20 e Ordinals.


LA NOSTRA PREVISIONE: ci aspettiamo un ritorno rapido alla normalità, non senza però dei momenti di picco che torneranno ciclicamente, approfittando proprio dei momenti di basse commissioni. Se dovete spostare Bitcoin dall’exchange forse questo è il momento giusto per farlo.

Meme token: arriva la carica degli influencer

Nel mondo dei meme token sono arrivate diverse novità negli ultimi giorni. Ora a voler far cassa sul loro pubblico sono i principali influencer del mondo cripto, quelli che in molti ritengono shiller di shitcoin – non senza una punta di ragione. Da $BEN a $PSYOP su Twitter è tutto un proliferare di token senza arte né parte che promettono guadagni da capogiro.

Il sentiment si è fortemente raffreddato

Per quanto siano bravi a incartarla personaggi con centinaia di migliaia di follower, il nostro consiglio rimane quello di starne alla larga e possibilmente approfittare di questo momento per capire chi sia il caso di seguire e chi no. Ok avere una certa passione per il gioco d’azzardo, un po’ meno ok diventare exit strategy per influencer che hanno sofferto anche loro il bear market.

Dal mondo macro: ancora dati sul lavoro

Giovedì non sarà soltanto l’inizio del Bitcoin 2023, la più importante conferenza su Bitcoin in tutto il mondo, che si terrà anche quest’anno a Miami. Giovedì avremo anche dati sulla disoccupazione USA che saranno un tassello non definitivo ma comunque importante per capire che tipo di direzione potrebbe prendere il mese prossimo Federal Reserve con i tassi di interesse.

I mercati preferirebbero dei dati più alti, che sarebbero segnale di un mercato del lavoro in forte raffreddamento. Difficile che sia così, mentre in molti stanno contestando i dati che vengono diffusi dalle autorità USA, in quanto poco precisi.

Qualche numero per capire il sentiment dei mercati

Ci sono diversi dati che possiamo utilizzare per capire come e cosa stiano pensando i mercati, tanto in generale quanto nel mondo cripto.

  • Sui prossimi rialzi dei tassi

I mercati continuano a credere che giugno sarà il mese in cui Federal Reserve interromperà i rialzi dei tassi. Per oggi siamo a un 85% che ritiene che non ci saranno rialzi, mentre il 15% ritiene che potrebbero esserci altri 25 punti base.

  • Paura e avidità crypto

La settimana di ribassi ha anche raffreddato un indicatore che non vuol dire granché ma che comunque ci racconta il sentiment che prevale. Siamo al 48%, rispetto a livelli molto più alti durante la scorsa settimana. Il sentiment torna dunque neutrale. Che sia la rincorsa per tornare su livelli di prezzo più interessanti?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da