Analisi Crypto

Ethereum: nuove indicazioni dagli analisti | Correzione finita, prezzo verso 2001$

Ethereum ad un punto di svolta per quanto riguarda il breve periodo. Reazione già in corso. Primo obiettivo sopra i $2000, ma le ambizioni per l'estate sono ben più ampie.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Ethereum (ETH) sono quest’oggi in buon recupero nel cambio contro dollaro americano. Quando sono le 18:30 di lunedì 15 maggio, la crypto viene scambiata sui migliori Exchange mondiali a 1838.81, in aumento del +2.14% da ieri. Si tratta di un recupero in linea con le aspettative che avevamo espresso con la nostra più recente analisi, risalente a lunedì 8 maggio.

I valori hanno infatti raggiunto minimi venerdì 12 a 1740.37, in forte avvicinamento all’area di supporto principale che era posizionata a 1718.00/1726.00. Il supporto non è stato neppure messo direttamente alla prova dai prezzi, in quanto l’attesa reazione dei compratori è stata molto pronta. Ci sono adesso buone probabilità che, dopo il raggiungimento di questi ultimi minimi, il mercato abbia completato la fase correttiva che si era innescata subito dopo il picco del 16 aprile a 2.138.53, attuale massimo dell’anno.

OGNI GIORNO SEGNALI CRYPTO TRADING GRATIS SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM

Ricevi i nostri segnali crypto

Il grafico a candele settimanali evidenzia come i prezzi siano entrati nella loro quarta settimana di consolidamento, a contatto con l’area di supporto principale valida per il mese di maggio, che si trova grosso modo tra 1780.00/1820.00. Per definire con maggior precisione la disposizione dei livelli tecnici, passeremo in seguito all’analisi del grafico a scansione intraday.

Il dato essenziale da cogliere sul grafico a medio periodo è che, attualmente, le resistenze principali si trovano tutte accavallate sulla linea del 2000.00 dollari. L’eventuale superamento di tale barriera tecnica fornirebbe propulsione rialzista per un allungo fino a nuovi massimi dell’anno, in zona 2280.00/2310.00.

ETH/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 15/05/23, ore 18.22, last 1836.07

Per ipotizzare un test concreto della resistenza è necessario che i valori continuino a comportarsi, né più né meno, come stanno facendo da quattro settimane a questa parte, ossia rispettando i livelli di supporto. Solitamente, le fasi di consolidamento come quella attuale si risolvono quando arriva una qualunque notizia di carattere bullish, tale da poter scuotere il torpore degli operatori. Ed è precisamente quanto sta accadendo in questi giorni.

Abbiamo presentato, proprio questa mattina sul sito, un breve resoconto dei cinque fattori che potrebbero determinare già durante questa settimana una ripresa dell’entusiasmo da parte dei compratori. Ricordiamo peraltro che, relativamente alle dinamiche di medio lungo termine, Ethereum rappresenta una presenza fissa all’interno della nostra classifica – sempre aggiornata – delle 35 crypto da prediligere per posizioni da portafoglio.

Passiamo ora al grafico a barre da 30 minuti. Possiamo per prima cosa rilevare che è sufficiente solo un leggero risettagio alla disposizione dei supporti, i quali risultano quasi totalmente invariati. Rispetto alla prima decadenza di maggio, essi sono ancorati in zona 1813.50/1822.00 e 1.727.00/1742.00. La resistenza settimanale più vicina è sita invece tra 1866.00 e 1873.50.

ETH/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 15/05/23, ore 18.23, last 1835.46

Quest’ultimo livello potrebbe fungere da “tappo” durante la prima metà della settimana, contenendo ancora la pressione rialzista che, tuttavia, è già adesso in aumento. Vediamo infatti come il rimbalzo in atto dai minimi di venerdì scorso sia il più ampio finora salito su questo mercato sin dal 6 maggio. Le aspettative sono di rottura della resistenza settimanale, a favore di un primo allungo fino a 1938.50 e successivamente fino a 2001.50, attuale obiettivo principale a 5/10 giornate.

Dal punto di vista della convenienza teorica fra rischio/beneficio, sarebbe preferibile intervenire long solo su nuovi test almeno del primo supporto, in ogni caso da rilevazioni non superiori a 1831.00. Lo stop al segnale tecnico scatterebbe in caso di violazione del supporto principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti sotto 1727.00. In questo caso diverrebbe indispensabile rivedere tutti i livelli e le proiezioni, con i prossimi aggiornamenti.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da