News

Bitcoin: Ordinals spacca community | Michael Saylor vorrebbe…

Ordinals continuerà a dividere la community Bitcoin. Michael Saylor apre alle novità
2 anni fa
Condividi

La community che vive di e per Bitcoin è in realtà più variegata e eterogenea di quanto si potrebbe pensare. E anche le recenti questioni che riguardano Ordinals, Inscriptions e token sembrano aver solleticato fantasie che forse in pochi si aspettavano. A parlare recentemente di Ordinals e a considerarne il percorso come qualcosa di interessante da esplorare è Michael Saylor, leader di Microstrategy, la società quotata con il più importante portafoglio Bitcoin su scala mondiale.

È la stessa azienda che sta sviluppando soluzioni su Lightning su Lightning e che a quanto parrebbe potrebbe pensare di fare lo stesso con Ordinals. L’interesse, ha confermato Saylor, c’è. E questo tra le altre cose non potrà che innescare qualche polemica delle solite che albergano sui social che si occupano anche di Bitcoin

La questione è stata diffusa da The Block, riportando un’intervista che il leader di MicroStrategy ha rilasciato all’interno del Bitcoin 2023, la kermesse di Miami dedicata a Bitcoin che quest’anno non solo vede molte meno presenze dell’anno precedente, ma che ospita anche la guerra fredda tra appassionati di Ordinals e chi li ritiene sterco del demonio.


Abbiamo dedicato un intero speciale del nostro Magazine a Ordinals e Inscriptions su Bitcoinpuoi leggerlo qui gratis – e potrai anche iscriverti prima che il magazine diventi a pagamento.


Michael Saylor punta su Ordinals? Ecco cosa dice il leader di MicroStrategy

Michael Saylor sembrerebbe avere un parere piuttosto articolato della questione Ordinals, per quanto in qualche punto sembri mancare di profondità.

L’idea di poter iscrivere dei dati sulla blockchain apre la porta alla possibilità che io possa scriverci una firma digitale, o una registrazione, o l’hash di un documento.

E fin qui, almeno in superficie, potremmo essere tutti d’accordo, per quanto di tali sistemi esistevano già da prima della trovata di Ordinals, che in realtà come sistema offre (tanto) altro. Per Saylor inoltre sembrerebbe essere rilevante la grande mano che le commissioni pagate da chi sta iscrivendo immagini stanno pagando ai miner, miner che – lo ricordiamo noi – erano in forte difficoltà dopo un lungo periodo di prezzi calanti per Bitcoin e di volumi non sempre entusiasmanti.

Una questione tra le più divisive di sempre

Stupidi, ma non degni di censura

Michael Saylor aveva in realtà già rivelato una sua posizione morbida nei confronti di Ordinals la settimana scorsa, durante il PBD Podcast. È tornato sulla vicenda della censura di cui si continua a discutere appassionatamente tra esperti e meno esperit.

Il consenso generale è criticare cose che ci sembrano stupide, ma di non censurarle. […] Se qualcuno vuole cambiare il protocollo, al fine di censurare altri dall’utilizzare Bitcoin, non credo sia consistente con i valori della community.

Una posizione in realtà a nostro avviso ampiamente rivedibile, perché mal posta. Un’eventuale modifica del codice di Bitcoin per proibire certi tipi di iscrizioni non impedirebbe a nessuno di usare Bitcoin. Impedirebbe certi tipi di pratiche – e non si tratterebbe di censura di persone, ma di censura di determinati tipi di dati.

Certo, la questione è anche filosoficamente interessante, ma è a nostro avviso diversa da come è stata posta all’interno dell’intervista.

Nel frattempo si parla della possibilità che dopo le soluzioni su Lightning, Saylor potrebbe anche pensare di offrire qualcosa sfruttando questa nuova modalità d’uso della blockchain di Bitcoin. Le sensazione nostra è che non tutti la prenderanno benissimo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da