News

Bitcoin: Federal Reserve non ha più POTERI | Cosa succederà ora

Bitcoin non si interessa più degli... interessi? La situazione economica è molto più preoccupante, ma non è detto che sia un male.
2 anni fa
Condividi

Ci interessano ancora gli interessi? Il mondo crypto e Bitcoin ha guardato ad ogni frase, sorriso, tentennamento di Jerome Powell negli ultimi mesi per trarne indicazioni su cosa fare e come muoversi, se al rialzo o al ribasso. Con la prossima riunione del FOMC che sembra quasi telefonata e per la quale quasi tutti anticipano finalmente uno stop – forse l’interesse si sta finalmente affievolendo.

O forse a rendere la questione molto meno interessante è l’arrivo di altre questioni, decisamente più pressanti, che potrebbero colpire i mercati in generale – e nello specifico anche quello di Bitcoin e delle criptovalute. C’è tanto che sta avvenendo a Washington e non solo – e potrebbe avere degli impatti importanti per l’andamento dei mercati dei prossimi mesi.

Cosa sappiamo dei tassi di giugno e perché non è il caso di preoccuparsi

I mercati continuano a scontare una possibilità di nessun rialzo superiore all’80%, in netto aumento, la possibilità, rispetto al mese scorso e in leggero ribasso rispetto alla settimana scorsa.

Un breve excursus per chi non ha bene idea di cosa voglia dire questo e del perché sia importante:

  • Federal Reserve decide periodicamente i tassi di interesse di rifimento

Tramite un apposito conciliabolo – FOMC – Federal Reserve aggiorna i tassi di riferimento per l’area dollaro. Tali decisioni hanno degli impatti importanti sui mercati.

C’è tanto altro di cui preoccuparsi
  • Tassi più alti, mercati in ritirata

L’equazione di base è questa: tassi più alti piacciono poco ai mercati, perché aumentano il costo del denaro. I mercati si muovono però sulle aspettative: le formano con le informazioni disponibili e in tali aspettative i mercati reagiscono alla decisione, quando questa arriverà.

Dopo una stagione di rialzi che è stata la più rapida di sempre, ora sembra che Federal Reserve possa fermarsi. O meglio, questo è quanto si aspettano i mercati.

  • E Bitcoin?

Bitcoin e crypto si comportano da sempre o quasi come asset di rischio, e quindi rispondono all’equazione di tassi più alti, prezzi più bassi. Tuttavia dall’inizio del 2023 sembra che Bitcoin stia cercando di seguire anche un’altra narrativa, che è quella di essere riserva contro le turbolenze del sistema finanziario classico. Ed è proprio questa narrativa che potrebbe aiutare Bitcoin anche nel caso di ulteriori rialzi.

Ci sono altri problemi, più gravosi

L’inflazione, anche negli USA, è ancora parecchio alta e non sembra voler scendere rapidamente. I miglioramenti (che in questo caso significano un ritorno rapido al target del 2%) procedono parecchio a rilento e questo, in condizioni di normalità, comanderebbe una politica ancora più restrittiva. Perché allora Fed potrebbe già interrompere questo percorso?

  • Ci sono problemi per le banche

Rialzi così improvvisi dei tassi hanno già messo in ginocchio diverse banche negli USA. Secondo quanto si vocifera ai piani alti, il problema non sarebbe ancora completamente rientrato. Anche un bambino capirebbe a questo punto che un ulteriore rialzo dei tassi vorrebbe dire altri fallimenti potenziali. E l’ipotesi è da scongiurarsi.

  • Il credito privato si asciuga

La crisi bancaria avrà delle ripercussioni sulle possibilità di accesso al credito – e questo non solo comprimerà l’economia, ma svolgerà anche parte del ruolo deflativo di politiche monetarie restrittive. Tutto bene? No, è una pessima posizione in cui trovarsi per l’economia. Ma ormai ci siamo e c’è poco che può essere fatto in questo senso.

  • Recessione

Sembra sia una parolaccia impronunciabile almeno davanti alla stampa, ma la possibilità che ci sia una recessione (mild, ovvero leggera, dicono da Fed) è ormai in ogni modello. E questo in genere non è un buon percorso per le azioni e per i mercati di rischio.

Davanti a queste preoccupazioni è chiaro che le prossime decisioni di Fed, per quanto importanti, che riguardano i tassi siano diventate molto meno interessanti. Il campo di scelte possibili per Jerome Powell si è chiaramente ristretto. E le prossime scelte saranno sempre più obbligate.

Che faranno Bitcoin e crypto?

Il grosso degli analisti indica un lungo periodo di movimento intra-canale, per quanto ampio questo sia in realtà. Riteniamo però che questa lettura non sia dettata da dati ineluttabili, ma piuttosto dal fatto che anticipare i prossimi movimenti sia molto difficile.

  • La questione dei volumi

I volumi sono tornati a essere molto bassi, su livelli vicini a quelli di dicembre 2022. Tali movimenti spesso hanno marcato un bottom di prezzo importante. E forse potrebbe essere ancora questo il caso.

Il dubbio che c’è – e che è razionale – riguarda la causa dei volumi bassi. In parte potrebbe c’entrare un attacco USA al mondo crypto. E la cosa rende ancora più difficile la lettura.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Oggi alle 14:30 DATI FONDAMENTALI anche per Bitcoin e crypto. Tutto sull’inflazione (e sulle attese dei mercati)

Tutti i dati sull'inflazione USA oggi alle 14:30. Cosa aspettarsi e come anticipare i…

da

Near Protocol: tra le peggiori crypto del 2025. Rimbalzo in vista? [Analisi]

Near Protocol crolla nel 2025 (-61%) aprile -24%. Torna ai livelli di dicembre 2023,…

da

Paul Atkins: ok dal SENATO al nuovo leader di SEC. Notizia bullish per le crypto

Paul Atkins riceve l'ok dal Senato, sarà il prossimo chairman di SEC. Ottima notizia…

da

Bitcoin: +8,25% dopo stop dazi di Trump! Ma attenzione a cosa ci dice il trend [Analisi]

Trump annuncia lo stop temporaneo ai dazi. Mercati e crypto esplodono al rialzo. Ma…

da

Trump annuncia stop ai dazi per 90 giorni: Bitcoin a 81.000$. Boom crypto e mercati tradizionali.

Arriva l'annuncio di Trump: dazi sospesi per 90 giorni (minimo 10%), 125% sulla Cina,…

da