News

Shiba Inu Coin è in crisi? | I nostri dati dicono che…

C'è crisi dalle parti di Shiba Inu? Abbiamo analizzato gli unici dati che contano e...
2 anni fa
Condividi

Shiba Inu Coin sta vivendo una fase molto particolare della sua vita. Dopo aver occupato quasi tutto il perimetro del settore meme, ora deve fare i conti con una nuova ondata di questa moda, ondata che forse è andata a rosicchiare volumi e rilevanza del token.

Abbiamo raccolto i dati dell’ultimo mese, un dato che ci permetterà di capire se, come e quando c’è stata effettivamente correlazione tra i due eventi e se il trend di disinteresse per $SHIB sia effettivo o soltanto la vulgata che circola su Twitter e su altri social network.

Analizzare questa situazione ci permetterà, insieme a altri dati, di capire anche quale sia effettivamente il trend che sta dominando Shiba Inu Coin e se potrà effettivamente essere invertito. Con un’anticipazione: oltre ai volumi ci sono tante altre questioni che riguardano $SHIB che sarà il caso di analizzare.

Volumi: anche SHIB è in picchiata, ma non è la sola

I volumi sono il grande tema di cui si dibatte tra trader, investitori e appassionati negli ultimi giorni. Maggio si sta rivelando essere un mese terribile sotto questo aspetto e la cosa non ha risparmiato affatto Shiba Inu Coin.

In rosso Shib – in verde Pepe

Il grafico che riportiamo qui è utile per due diversi aspetti. Ci permette di vedere immediatamente come siano andati scemando – anche se non eccessivamente – i volumi su Shib. In verde vediamo invece la progressione di Pepe, che però è esistito praticamente soltanto su questi 30 giorni e tramite gli occhiali di questa specificità deve essere analizzato.

  • Shiba in linea con il calo di volumi del settore

Se la lettura pro Pepe potrebbe sembrare ovvia, lo diventa molto meno tenendo conto del fatto che rispetto al mese precedente, a oggi, gli exchange hanno perso circa il 30%, rispetto a un mese che già non era stato granché entusiasmante per il settore.

Non sembrerebbero esserci dunque, almeno sotto questo profilo, problemi particolari per quanto riguarda Shiba Inu Coin rispetto al resto del mercato. O in altre parole, è Pepe ad essere per ora un’anomalia.

Bone sta cannibalizzando l’interesse verso $SHIB?

L’altra polemica ricorrente è quella che riguarda $BONE, token che fa parte sempre del medesimo ecosistema e che viene ritenuto responsabile.

Anche Bone non sembra aver cannibalizzato granché

Anche qui un grafico ci aiuterà a capire effettivamente la situazione più di mille elucubrazioni da social. Non si avvertono effetti significativi di $BONE, in termini di volumi, rispetto alle transazioni su Shiba Inu Coin. E anche questa fantasia social deve pertanto essere smentita.

Ritardi? Community impaziente? Cosa sta succedendo?

I due binari che Shiba proverà a percorrere per la crescita saranno da un lato quello di Shibarium, per il quale dovrebbe ormai mancare poco per il deployment in mainnet.

Il secondo è quello del metaverse, che per per qualcuno a piccoli passi sta comunque andando avanti dopo una rivoluzione totale nello sviluppo.

Che tipo di risposte ci offrono i grafici?

Nessuna risposta definitiva, se non che Shiba sta seguendo di pari passo le evoluzioni del mondo crypto in generale.

Maggio si sta confermando un mese molto duro sia sui volumi sia per quanto riguarda il sentiment, con una situazione che potrebbe però presto invertirsi in presenza di novità che arrivano soprattutto dal settore macro.

Quindi sì, le preoccupazioni per il futuro di Shiba sono per il momento fortemente ingigantite, complice forse un certo grado di impazienza della community di riferimento.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da