News

Miner Bitcoin si SALVA | Stop fallimento per Core Scientific

Core Scientific pronto a uscire dalla procedura fallimentare. Rinasce così il miner Bitcoin più importante di un tempo e che navigava in pessime acque.
2 anni fa
Condividi

Core Scientific, uno dei più importanti conglomerati per il mining Bitcoin su scala mondiale, potrebbe uscire anticipatamente dalla procedura fallimentare ex Chapter 11 che aveva avviato a fine 2022. In altre parole, Core Scientific sarebbe pronto a tornare in sella avendo superato i problemi che l’avevano costretta a portare i proverbiali libri in tribunale.

Un successo per Core Scientific e anche per l’intero settore del mining, che grazie a una riduzione progressiva dei costi energetici (ormai lontani dai picchi del 2022) e grazie anche a prezzi di Bitcoin decisamente più alti, sembrerebbero aver ritrovato quella liquidità necessaria a far funzionare i loro business.

Abbiamo usato il condizionale perché per ora si starebbe ancora valutando l’opportunità di una chiusura anticipata del Chapter 11, la procedura che viene adottata dalle società in difficoltà e prossime alla bancarotta per guadagnare tempo e cercare di ripianare i bilanci.


Al mondo del mining Bitcoin abbiamo dedicato un numero del nostro Magazine. Visita qui il magazine gratuitamente e iscriviti per non perdere i prossimi speciali.


Negoziazioni ancora in corso

i Non basterà la ritrovata liquidità però per permettere a Core Scientific di uscire dalla procedura fallimentare. Si dovrà necessariamente trovare accordo con i creditori, con un piano che sarebbe però già pronto e che sarà consegnato entro il prossimo 15 giugno, per cercare poi un’approvazione entro il prossimo 11 settembre.

Si tratterebbe di un’autentica resurrezione per il miner forse più importante dell’intero ambiente Bitcoin, miner che come molti aveva sofferto non solo il crollo dei prezzi di $BTC, ma anche costi energetici sempre più insostenibili per un’industria che ne fa ampio consumo.

Il gruppo ha proiezioni per liquidità aggiuntiva per 46 milioni di dollari, un ottimo segnale che potrebbe rendere l’accordo con i creditori più facile da percorrere, così come un pieno ritorno alla normalità nelle operazioni.

Il gruppo nel frattempo ha anche ceduto parte delle sue operazioni, con un ingresso parziale anche di Blackrock e di altre società di primo profilo nella gestione dei fondi.

Non è chiaro che tipo di impatto avrà la cessione, avvenuta ormai lo scorso febbraio, sulla futura percorribilità del business da parte di Core Scientific, il cui ridimensionamento era però stato reso necessario da una situazione debitoria ormai insostenibile.

Buone nuove anche per gli altri miner?

Probabilmente sì. E non solo perché l’energia ha costi sensibilmente più bassi e Bitcoin un prezzo più alto. Con ogni probabilità anche l’enorme aumento delle commissioni nell’ultimo periodo ha dato una mano nello sbrogliare una situazione per l’intera industria che si stava facendo sempre più insostenibile.

Questo l’andamento delle fee medie su Bitcoin

Staremo a vedere se altri miner in difficoltà comunicheranno il miglioramento di liquidità e cash flow che dovrebbe almeno in parte far respirare il settore.

Un settore che è in forte ripresa da inizio 2023 e che ora sta vivendo una fase di plateau, per molti propedeutica ad un’eventuale ripresa della crescita.

Staremo a vedere: come sempre l’unico giudice sarà il mercato, al quale però il rialzo di Bitcoin e delle commissioni sta offrendo una spalla che nessuno avrebbe mai pensato come possibile.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da