Il Litecoin si sta avviando al uso terzo halving, previsto approssimativamente per il prossimo 2 Agosto, quando sarà minato il suo block height numero 2.520.000. Facciamo qualche passo indietro e ricordiamo che Litecoin (LTC) è nato nel 2011 come fork di Bitcoin, su iniziativa di Charlie Lee per creare una blockchain scalabile e con transazioni più veloci e fee più basse.
Il protocollo di Litecoin è similare a quello di Bitcoin, opera in Proof of Work (POW) ed appunto ha un sistema di halving, ma con tempi di produzione e ricompense differenti. L’attuale rewards è di 12,5 LTC, dopo il dimezzamento, sarà di 6,25 LTC. La una supply totale di 84 Milioni ed attualmente ne sono stati miniati 72,990 Mln, l’ultimo halving approssimativamente è previsto per il 2142.
Nell’attesa di questo evento, dai dati on-chain di Litecoin risulta una crescita delle transazioni e creazione di nuovi indirizzi. Questa situazione è stata fatta risalire nuovamente al rallentamento della rete Bitcoin ed all’arrivo dei token BRC-20.
Nel grafico allegato abbiamo messo a confronto negli ultimi 6 mesi l’apertura dei nuovi indirizzi di Litecoin e Bitcoin. Se ci focalizziamo sugli ultimo periodo, si vede l’incremento esponenziale di inizio Maggio, quando la rete Bitcoin è rimasta congestionata causa BRC-20.
Nell’arco di 9 giorni Litecoin ha avuto un incremento di nuovi indirizzi del 650%, passando da 107.105 a 691.887 ed al contempo i nuovi indirizzi Bitcoin sono scesi. Ancora oggi si vede come l’apertura di questi ultimi sia inferiore a quelli di Litecoin.
Al contempo anche le transazioni sulla blockchain di Litecoin hanno avuto un boom, arrivando ai massimi storici, a conferma della ricerca di alternative alle transazioni sulla Bitcoin.
Nella giornata del 10 Maggio sulla blockchain di Litecoin, sono state eseguite 584.836 transazioni giornaliere, avvicinandosi alle 671.498 di Bitcoin.
Il numero delle transazioni su Litecoin è stato cinque volte la media delle transazioni rispetto all’inizio di quest’anno e più del doppio del precedente massimo di inizio Gennaio 2018.
L’altro elemento di forza della rete di Litecoin è dato dal basso costo delle fee di transazioni, che vengono ad essere pagate dagli utenti. Nel grafico allegato abbiamo una panoramica degli ultimi 12 mesi, dove possiamo notare anche una riduzione nell’ultimo periodo.
Ad oggi la Fee media pagata per una transazione corrisponde a 0,000052 LTC che al prezzo attuale di 91,75$ corrisponde ad un numero irrisorio. Infatti storicamente è inserito sempre nella Top Ten delle blockchain più cheap.
Interessante è andare ad esplorare come sono aumentate le transazioni su Litecoin. Passando ai dati di Intotheblock, possiamo vedere per quali ammontare o size di valore ci sono stati gli incrementi.
Dal grafico allegato si nota come l’incremento principalmente sia per micro transazioni da 1$, seguono quelle da 1 a 10$ fino a a quelle da 10 a 100$. Le size di transazione, superiore ai 1000$ sono rimaste sostanzialmente invariate.
Ciò fa dedurre che Litecoin è stato utilizzato soprattutto per i micro pagamenti. Se guardiamo le transazioni del 10 Maggio, 354.000txs sono state fatte per corrispettivi di un 1$. Ricordiamoci del dato precedente relativo al record di transazioni, proprio del 10 Maggio con 584.836 txs. Sostanzialmente il 60% delle transazioni quel giorno ha avuto una media di 1$.
Infatti a fronte di un record di transazioni, il volume transato di Litecoin è rimasto ben lontano dalla sua area dei massimi. Nel grafico allegato, si può vedere che il picco massimo nel corso del 2023, ad oggi l’ha avuto il 19 Aprile, con 135.447.194 LTC transati.
Dopo il boom delle meme coin, Solana registra un calo nei nuovi token lanciati…
Bitcoin è in ribasso sotto i 100.000 USD, con segnali on-chain contrastanti: calo indirizzi…
Ethereum vive un periodo contrastato: calo di prezzo, sentiment misto su Vitalik Buterin, crescita…
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…