News

Exchange crypto a rischio | La grande crisi del 2023!

2 anni fa
Condividi

È online il nuovo numero del nostro Magazine, il decimo e per l’occasione abbiamo deciso di affrontare il tema dei temi di cui però in troppo pochi stanno parlando. Con il crollo dei volumi sui mercati crypto viene meno anche la principale fonte di guadagno degli intermediari.

Una situazione che è peggiorata rapidamente da aprile per poi rendersi ancora più insostenibile a maggio, dopo che i primi tre mesi del 2023 avevano invece fatto tirare un sospiro di sollievo.

Gli exchange principali, anticipando la situazione, si erano in realtà mossi per tempo, e alcuni di questi hanno anche fonti alternative di guadagno per sostenere un eventualmente lungo periodo di bassi volumi. Ma cosa rischiano gli altri? E in quanti rischiano?

Clicca qui per leggere l’ultimo numero del magazine

Una situazione preoccupante per gli exchange

I dati sono visibili a tutti, ma in pochi si prendono la briga di metterli insieme e di ricavare un quadro sugli exchange e sul loro stato di salute. La situazione, direbbe qualcuno, è quella che è.

  • Volumi mai così bassi dal 2020

Se dovessimo eliminare i volumi generati – in modo effimero – dal mondo dei meme token, avremmo i dati peggiori dal 2020 a questa parte. Si sarebbe pertanto tornati a una sorta di anno zero, con i fasti del 2021 e di parte del 2022 che sono ormai un lontanissimo ricordo.

  • Pesano gli istituzionali, ma non solo

Parte della riduzione – importante – di volumi deriva dall’abbandono del mercato di diversi market maker e dal buco – mai riempito – del duo FTX/Alameda. Tuttavia, secondo i dati di cui siamo in possesso, mancano anche e soprattutto i volumi dei piccoli investitori retail, investitori che sono poi la fonte principale di introiti per i grandi exchange (e anche peri piccoli).

  • Fondamentali i business collaterali

Dalla custodia alla gestione degli stablecoin, gli exchange che si trovano nel miglior stato di salute hanno fondamenta solide non sugli scambi, ma sui servizi accessori. Abbiamo analizzato gli introiti di Coinbase, gli unici pubblici – e abbiamo tratto delle conclusioni che ti aiuteranno a muoverti sul mercato senza troppi problemi.

Una crisi che riporta il settore al 2020
  • Il futuro degli exchange

Dall’assalto degli exchange decentralizzati come Uniswap fino ai volumi ancora importanti del CME di Chicago – la più importante delle borse per derivati al mondo – qualcuno si sta accasando altrove. E la cosa potrebbe essere un’ulteriore cattiva notizia per il mondo degli exchange centralizzati.

Ne resterà soltanto uno? No, anche se…

È probabile che assisteremo a qualche altra chiusura tra i medi e piccoli e che il mercato tenderà a concentrarsi su quegli exchange che riusciranno a superare una fase di mercato che ha steso già diversi concorrenti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ripple: maxi acquisto da 1,25 MILIARDI. Ora è nel CUORE della FINANZA MONDIALE

Ripple spende 1,25 miliardi e entra nel tempio della finanza.

da

Ethereum non brilla MA CONTINUA A COSTRUIRE il futuro del settore blockchain!

L'andamento grafico di Ethereum non è dei migliori, la la sua infrastruttura blockchain appare…

da

Hedera e Chainlink insieme: CCIP arriva su mainnet. HBAR fa +13%

CCIP di Chainlink sbarca su Hedera. Ora si punta su RWA.

da

Soldi SPORCHI e facili: ecco come questo truffatore GUADAGNA MILIONI con MELANIA

il token MELANIA è crollato del 96% dal proprio ATH lasciando molti investitori con…

da

La nuova GEMMA della DeFi: il protocollo Fluid che ROMPE ogni RECORD

Fluid, un innovativo protocollo DeFi ibrido tra un DEX e una piattaforma di lending,…

da

Previsioni Dogecoin: 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report di Aprile su Dogecoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il…

da