News

Bitcoin: rivoluzione GREEN | Tether farà mining da rinnovabili

Il Mining Bitcoin diventa più green - nasce Tether Energy, che farà mining in Uruguay da fonti rinnovabili
2 anni fa
Condividi

Tether investe nelle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili allo scopo di fare mining Bitcoin. La notizia è stata diffusa pochi minuti fa dal blog ufficiale del progetto. Le operazioni prenderanno il via in Uruguay, in collabroazione con una società locale dotata di apposite licenze per la produzione di energia elettrica.

Si tratta del primo impegno di Tether nel mondo energetico, con l’obiettivo, recita il comunicato, di diventare un leader tech a livello globale. L’impegno sarà per la produzione di energia da fonti rinnovabili al fine di sostenere operazioni di mining Bitcoin senza aumentare l’impatto sull’ambiente di tali operazioni.


Alle accuse di impatto ambientale eccessivo del mining Bitcoin abbiamo già dedicato uno special sul nostro Magazine – iscrivi ora, gli abbonamenti gratuiti sono in esaurimento.


Mining Bitcoin sostenibile e responsabile

Le operazioni di mining di Bitcoin che saranno condotte da Tether avranno un focus specifico sulle energie rinnovabili, come ha confermato Paolo Ardoino all’interno del comunicato.

Sfruttando la potenza di Bitcoin e le capacità in termini di energie rinnovabili dell’Uruguay, Tether aprirà la strada al mining di Bitcoin responsabile e sostenibile. Il nostro risoluto impegno per l’energia rinnovabile assicura che ogni Bitcoin che mineremo avrà un impatto minimo sull’ambiente mentre garantirà la sicurezza e l’integrità del network di BItcoin. Tether è orgogliosa di essere in testa di un movimento che combina tecnologia all’avanguardia, pratiche sostenibili e innovazione finanziaria.

Perché l’Uruguay

L’Uruguay, sempre secondo i dati diffusi da Tether nel suo comunicato, produce ad oggi il 94% della sua energia da fonti rinnovabili, principalmente da pannelli solari e pale eoliche.

Rivoluzione nel mondo del mining

Questo è il motivo che avrebbe spinto Tether a cercare collaborazioni in quel paese, che offre energia potenzialmente a basso costo eliminando alla radice il problema dell’impatto ambientale del mining Bitcoin sull’ambiente. Un problema che è stato più volte sotto la luce dei riflettori della stampa mainstream e che a oggi costituisce ancora uno dei principali vettori d’attacco utilizzati dai detrattori di Bitcoin.

Una nuova divisione per Tether

Nasce così Tether Energy, ulteriore pezzo di un conglomerato con fatturati da capogiro e che ha già annunciato il reinvestimento di parte dei profitti in Bitcoin.

Al gruppo è legato anche l’exchange Bitfinex così come la gestione di altri stablecoin ancorati a valute diverse dal dollaro USA.

Il gruppo detiene liquidità, per il solo USDT, superiore agli 80 miliardi di dollari, che è in grado di generare ritorni interessanti in particolare durante una fase di mercato dove i rendimenti dei titoli USA a breve scadenza sono vicini ai massimi storici.

Liquidità che in parte finirà in questo progetto.

Presto in altri paesi

A leggere quanto viene riportato dalla pagina pubblicata da Tether riguardo questa nuova iniziativa, è previsto l’impegno già a breve termine in altri paesi.

Non è chiaro quali siano, per quanto con ogni probabilità El Salvador potrebbe essere una destinazione probabilmente interessante, dati gli impegni già esistenti del gruppo con il governo locale, compresa l’emissione degli attesi Vulcano Bond, titoli di stato che dovrebbero servire a finanziare l’ulteriore impegno del paese centroamericano nel mondo di Bitcoin.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da