Esclusive

Addio Monero, Zcash e privacy coin | Il comunicato di Binance

Abbiamo ricevuto una dichiarazione ufficiale da parte di Gianluigi Guida, Country Manager Italia per Binance
2 anni fa
Condividi

Come annunciato ieri sul nostro sito – Binance impedirà la compravendita e il trading dei cosiddetti privacy coin – criptovalute che su diversi livelli e con diverse implementazioni permettono di offuscare le transazioni. Un passaggio che interesserà non solo i clienti italiani, ma anche quelli di diversi paesi europei, come Francia, Spagna e Polonia.

Gianluigi Guida – che è General Manager di Binance Italy ha rilasciato per noi una dichiarazione che aiuterà a fare chiarezza sulla questione.

Pur mirando a supportare il maggior numero possibile di progetti di qualità, siamo tenuti a rispettare le leggi e i regolamenti locali in materia di trading di privacy coins, per assicurarci di poter continuare a servire il maggior numero possibile di utenti. Come parte dei nostri processi di compliance in corso, abbiamo contattato gli utenti interessati per informarli che non saranno più in grado di acquistare o scambiare privacy tokens sulla nostra piattaforma dopo il 26 giugno.”

Una scelta per rimanere nella legalità nel nostro Paese, e anche altrove

Non si è trattato dunque, come era chiaro già dalle prime ore dalla diffusione della notizia, di una decisione autonoma di Binance. La rimozione dei privacy coin – tra i quali i popolari Monero e Dash e Zcash è dovuta a questioni legate alla compliance – il rispetto delle leggi locali senza il quale a Binance non sarebbe permesso di operare nella legalità.

La scelta di Binance, sottolineata dal Country Manager per l’italia Gianluigi Guida – è di ottemperare a tali richieste al fine di poter continuare a offrire i propri servizi ad un numero sempre maggiore di utenti.

La data X scatta il 26 giugno

La data di interruzione delle operazioni è fissata per il 26 giugno prossimo. Oltre quella data non sarà più possibile comprare e vendere i token privacy tramite account registrati in Italia.

Sarà però possibile prelevarli verso un wallet esterno per continuare nell’utilizzo o nella compravendita altrove. Con ogni probabilità anche gli altri exchange che operano con regolare registrazione in Italia dovranno procedere nello stesso senso. Tale divieto sarà attivo su:

  • Monero (XMR),
  • Decred (DCR)
  • Dash (DASH)
  • Zcash (ZEC)
  • Secret (SCRT)
  • Horizen (ZEN)
  • MobileCoin (MOB)
  • Navcoin (NAV)
  • Verge (XVG)
  • Firo (FIRO)
  • Beam (BEAM)
  • PIVX (PIVX).
Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da