Uno speciale dedicato a Crypto.com – alle caratteristiche peculiari di questo exchange di criptovalute e della sua clientela. Il gruppo, al centro di un turbine di polemiche nel momento clou della crisi del comparto – sembrerebbe esserne uscito nel miglior modo possibile – rispondendo con i fatti a chi raccontava di problemi che poi non si sono mai verificati.
Se operi già con Crypto.com, oppure se lo hai sempre ignorato ma sei curioso sul passato, sul presente e sul probabile futuro di questo exchange, questo è il numero giusto per iniziare a leggere il nostro Magazine e comprendere come funzionano certi operatori, a quali rischi sono esposti e quale futuro possono ragionevolmente aspettarsi.
C’è molto da sapere su Crypto.com, partendo dalle sue dimensioni per finire sulla peculiare clientela che ha finito per attirare grazie alla struttura dei propri servizi. Un prodotto unico – che però potrebbe essere posizionato molto meglio di tanti concorrenti.
Siamo ormai all’11esima uscita del nostro Magazine dedicato al mondo di Bitcoin e delle criptovalute. Questa volta oggetto della nostra inchiesta sarà Crypto.com – exchange che opera principalmente nel settore retail e che ha un discreto seguito anche in Italia.
In decine di migliaia hanno inoltre posizioni aperte su $CRO, token intimamente legato ai servizi di questo exchange e le cui fortune sono legate indissolubilmente a quanto Crypto.com riuscirà a fare in futuro.
Crypto.com è stato sempre accusato di essere poco appetibile per i trader professionali e per chi opera con grandi volumi. La cosa, come abbiamo analizzato nel nostro Magazine, potrebbe in realtà giocare a favore dell’exchange, dato che lo stesso si trova in una posizione di invidiabile redditività.
Come sono composte? Ci si può fidare? Come investono i clienti dell’exchange? Quali sono le loro preferenze? Anche lo studio di queste peculiarità può aiutare a capire in che posizione si trovi oggi Crypto.com e quale possa essere il suo futuro di medio e lungo periodo.
Il logo di Crypto.com è tra i più conosciuti anche da chi non segue ogni giorno il mondo crypto. Questo in virtù di importanti investimenti in Formula 1, nell’NBA e anche nel calcio (anche italiano).
Ma quanto costano queste partnership e mettono a rischio la tenuta dell’exchange?
Parlare di Crypto.com vuol dire anche parlare di CRO e della Cronos Chain. Abbiamo sviscerato qualche dato, anche per capire come si sta comportando rispetto al resto del mercato.
Trovate tutto nell’ultimo numero del nostro Magazine!
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…