News

Bitcoin come APPLE e AMAZON | Percorso verso i 10 milioni

E se Bitcoin seguisse la traiettoria della bolla dot com? Potrebbe arrivare a milioni nel giro di anni.
2 anni fa
Condividi

C’è un caso bullish, estremamente bullish per Bitcoin. Questo almeno secondo una curiosa analisi diffusa da Jurrien Timmer, che è direttore Global Macro da Fidelity, uno dei gruppi istituzionali maggiormente legati al mercato delle criptovalute. Timmer non è nuovo ad analisi estremamente bullish su Bitcoin e questa volta parte dalla bolla dot com per cercare di individuare un percorso di rinascita – se non di estrema crescita – anche per $BTC.

Un’analisi però interessante, perché racconta di come si muovano in mercati novelli e su come dei periodi di crisi aperta – come è stato tutto il 2022 per Bitcoin – possano in realtà essere propedeutici ad una crescita esponenziale nel futuro.

Dopo un crypto inverno, dice Timmer, Bitcoin è ancora in piedi e sembrerebbe attraversare un altro rinascimento. E il pattern di bolla che scoppia e di nuova crescita sarebbe in realtà comune non solo alla storia passata di Bitcoin, ma anche a quella degli asset del mondo tech.

Bitcoin? Un nuovo rinascimento

La tesi principale è la seguente. Bitcoin ha affrontato un durissimo inverno metaforico, con il prezzo che è arrivato a quasi 70.000$ per poi tornare, nel giro di pochi mesi, a minimi di poco superiori ai 15.000$. L’esplosione di una bolla in piena regola, in uno di quei cicli che in realtà non sono comuni soltanto al mondo delle criptovalute, ma anche al settore tech.

Basti ricordare, ci dice Timmer, quanto avvenuto con il settore dot com, con migliaia di aziende di quotazione importante che sono fallite e altre – poche in verità – che sono ripartite da quello zero o quasi per diventare le società più capitalizzate al mondo. Sì, stiamo parlando di Amazon e Apple e di poche altre.

Un grafico che farà la gioia di chi investe in bitcoin

Il grafico che è stato diffuso da Fidelity sembrerebbe effettivamente mostrare delle analogie importanti tra il periodo attuale di Bitcoin e quello di Apple – e a destra con quello dell’Interactive Internet Index, un indice che raccoglieva diverse delle società legate al boom di Internet.

Certo, a voler cercare pattern nel mondo della finanza se ne possono trovare diversi, ma l’analisi sembrerebbe almeno ad una prima occhiata comunque interessante e portare un caso per Bitcoin fortemente bullish.

Bitcoin è un asset unico perché ha le caratteristiche dell’oro (scarsità intrinseca) e la curva di adozione di una tecnologia innovativa.

E inoltre, sempre secondo Timmer, Bitcoin sembrerebbe essere considerato un hedge rispetto la caduta libera dei tassi reali. Grafico che forse è il più interessante di questa disamina offerta da Jurien Timmer.

Un grafico da studiare

E quindi? Dove può arrivare Bitcoin?

Se il parallelo con Amazon dovesse essere concreto (ma basterebbe anche quello con Apple), tenendo conto dello split 1:20 del 2022… avremmo davanti una crescita del titolo di 443 volte dai minimi raggiunti dopo il crash delle dot com.

In altre e più semplici parole, Bitcoin potrebbe raggiungere seguendo questa traiettoria 443 volte il prezzo dei minimi, il che significherebbe un prezzo di poco inferiore ai 7 milioni di dollari. Questo a patto che segua quasi alla lettera il pattern di Amazon.

E se fosse quello di Apple? Si tratterebbe di un prezzo di circa 600 volte. E se dovessimo partire da qui per individuare il prezzo di Bitcoin futuro… si tratterebbe di vederlo a quasi 10 milioni di dollari. Un sogno troppo grande per gli investitori? Chissà.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • E se.. e se.. A parole tutto è facile ma perchè bitcoin raggiunga certi valori ci vuole un nuovo interesse da parte di nuovi investitori e comunque penso che quei valori siano troppo fantascientifici. Un altro problema sono i possessori attuali di bitcoin, è vero che se li mettiamo assieme formerebbero uno degli Stati più grandi al mondo ma attualmente stanno andando tutti per strade diverse, non c'è un vero movimento che possa avere voce in capitolo e far valere il suo potere ed è per questo che bitcoin dovrà tendere la mano al sistema bancario per riequilibrare il sistema finanziario ma per questo ci vuole una giusta informazione, per ora bitcoin è visto solo come moneta del popolo e nemico delle banche. Il sistema bancario non può sparire, va certamente modificato. Le fiat non possono sparire ma possono convivere con bitcoin e le cripto. Il sistema bancario va rifondato e anche qui mi rendo conto che siamo nella fantascienza. Fino a quando non si troverà un accordo non si andrà da nessuna parte. Il valore di bitcoin potrà comunque salire verso nuovi massimi essendo legato al tasso di adozione ma sarà solo per speculazione dato che ciò che interessa di più di bitcoin ora è solo il suo mercato.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da